|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Radici di Strega |

Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore.
|
|
|
 |
|
Al Filatoio Dorato |
In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie. · La Filatrice di Storie
|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 382 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
Streghe di Grado Giovanni Merlo
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|

Erbario In questa sezione sono raccolti gli studi sulle proprietà medicamentose delle erbe e degli alberi, le ricette per usarle e per imparare a curarsi con l'antica medicina di Madre Natura, e infine le loro antiche tradizioni, la mitologia, le leggende e i loro poteri sottili. Di seguito trovate gli articoli pubblicati per questo Argomento.
Nome argomento: Erbario
|
|
|
|
|
|
Primula |
Domenica, 18 Marzo 2012 - 23:25 Inviato da : Violet |
 |
PRIMULA
Primula veris, Primula vulgaris
Riconoscimento e proprietà terapeutiche
La primula è una piantina perenne dai fiori caratteristici che cresce nei prati magri, nei cespuglieti, lungo i sentieri di campagna, nei boschi aridi all’ombra di faggi e castagni, accanto ai fossati, e in genere nelle zone erbose e selvatiche fino ai 2000 metri di altitudine. Poco più in alto, nei boschi di montagna, cresce invece la primula di montagna, dai fiori più colorati e vivaci e resistente anche a temperature molto basse. |
|
Leggi altro... (15098 bytes ulteriori) 3 Commenti  |
|
|
|
|
Convolvolo |
Mercoledì, 28 Luglio 2010 - 19:23 Inviato da : Violet |
 |
CONVOLVOLO
Convolvulus sepium
Riconoscimento e proprietà terapeutiche
Il convolvolo è una bella pianta rampicante, perenne, che fa parte della famiglia delle Convolvulacee. Cresce spontaneamente nei prati e nei boschi, nei campi e al margine dei sentieri di campagna e bassa montagna, fino a 1000 metri, e si arrampica a spirale sulle recinzioni, sui pali, e sui tronchi degli alberi, anche se preferisce le siepi alte e robuste, da cui deriva il suo nome convolvulus, dal latino “avvolgere, avviluppare”, e sepium, “siepe”, a significare “che si avvolge alla siepe”. |
|
Leggi altro... (7427 bytes ulteriori) 4 Commenti  |
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Erbe Tintorie: Reseda |
Mercoledì, 17 Dicembre 2008 - 01:53 Inviato da : LaZiaArtemisia |
 |
Reseda. La Pianta Gialla
Reseda luteola, famiglia delle Resedacee
Nomi: Reseda biondella, Amorino, Biondella (attenzione perchè con questo nome viene chiamata anche la Centaurea);
Weld, Dyer's Rocket (per la sua capacità di crescere molto velocemente), Wild Mignonette (inglese); Gaude, Reseda des Teinturiers (francese); Farber-resede, Farberwau (tedesco), Lus Bhuidhe Mor (Gaelico)
Etimologia. Il nome Reseda deriva dal latino “resedo”, cioè calmo, calmante: aggettivo attribuito a questa pianta da Plinio in relazione alle sue proprietà medicinali. |
|
Leggi altro... (11279 bytes ulteriori) 7 Commenti  |
|
|
Ortica |
Giovedì, 19 Giugno 2008 - 01:07 Inviato da : LaZiaArtemisia |
 |
ORTICA
Erba Brucia
Urtica dioica, Urtica urens
Nomi: (Dialettali Italiani) Ortiga, Erba brucia, Vendetta delle suocere, Garganella, Ardica.
(Tedesco) Nessel. (Inglese): Nettle, Cool faugh, Devil's claw, Devil's plaything. (Gaelico): Neanntóg
"Non l'ho sognata, eppure l'ho trovata sul mio cammino. Le foglie e il gambo irritano la pelle e la bocca; è oscura, tenace, strisciante, si propaga con silente calma, si fissa e si fa avvolgente. Tya lascia il segno."
Tya - Ortica (da Piante di energia, Haria, Rupe Mutevole Edizioni, 2005) |
|
Leggi altro... (11258 bytes ulteriori) 4 Commenti  |
|
|
|
Le Erbe Tintorie: Robbia dei Tintori |
Mercoledì, 23 Gennaio 2008 - 23:17 Inviato da : LaZiaArt |
 |
Robbia. La Pianta Rossa
Rubia tinctorum, Famiglia delle Rubiaceae
Nomi: Robbia, Garanza (italiano); Madder, Dyer's Madder, Indian Madder (inglese); Krapp, Färberkrapp, Färberröte (tedesco); Garance, Garance de Teinturiers (francese); Garanca (portoghese).
“Sunt etiamnum duo genera non nisi sordido nota volgo, ***** quaestu multum polleant, in primis rubia, tinguendis lanis et coriis necessaria. laudatissima Italica et maxime suburbana, et omnes paene provinciae scatent ea. sponte provenit seriturque, similitudine erviliae, verum spinosis foliis et caule. geniculatus hic est quinis circa articulos in orbe foliis. semen eius rubrum, postremo nigrum, radix rubra est. quos in medicina usus habeat dicemus suo loco.”
Plinio “Naturalis Historia”, XIX libro. |
|
Leggi altro... (10645 bytes ulteriori) 11 Commenti  |
|
|
|
Le Erbe Tintorie: Guado |
Martedì, 27 Novembre 2007 - 23:03 Inviato da : LaZiaArt |
 |
Guado. La Pianta Blu
Isatis tinctoria, famiglia delle Crucifere
Nomi: Woad (inglese), Glaston (celtico);
Guado, Pastello, Glasto comune, Erba di guado, Tintaguada, Guadone, Vado, Glastro (italiano),
”Avalon viene identificata con Glastonbury, il cui nome deriva dal celtico Caer Wydyr, “Fortezza di Vetro” (uno dei nomi di Annwfn, l'Altromondo celtico). Glastonbury veniva anche chiamata Yniswytryn o Isola di Vetro, perchè la superficie era Glasten, ossia di colore verde-azzurro, oppure perchè vi abbondava l'erba chiamata Glast, ossia il Guado, Isatis Tinctoria, le cui foglie e radici contengono una sostanza colorante azzurra usata dai celti per dipingersi il corpo.”
Il Vischio e la Quercia, Riccardo Taraglio, Edizioni L'età dell Acquario |
|
Leggi altro... (9188 bytes ulteriori) 14 Commenti  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|