| 
          
            | 
  
    | 
      
        |  |  
        | La Porta del Tempio |  
        | 
			
          
            | Se dalla Porticina vuoi passare,il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...
 
 
  
 
 |  |  |  
    |  |  
  
    | 
      
        |  |  
        | Radici di Strega |  
        | 
			
          
            | 
  
 Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore.
 Comprende gli studi che fanno parte del progetto In Nomine Strigis.
 
 
 |  |  |  
    |  |  
  
    | 
      
        |  |  
        | Al Filatoio Dorato |  
        | 
			
          
            | In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie.·  La Filatrice di Storie |  |  |  
    |  |  
  
    | 
      
        |  |  
        | I Meli di Avalon |  
        | 
			
          
            | 
  
 Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.
 
 
 |  |  |  
    |  |  
  
    | 
      
        |  |  
        | Viandanti online |  
        | 
			
          
            | Ci sono 834 visitatori e0 utenti on-line
 
 Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
 
 |  |  |  
    |  |  
  
    | 
      
        |  |  
        | Il Libro del Mese |  
        | 
			
          
            |   
 Viaggio nei borghi delle streghe
 di Roberto Borin
 
 
 |  |  |  
    |  |  |  | 
          
            |  | 
				
              
                |  |  
                | 
				 Il 
				Tempio della Ninfa |  
                | 
                  
                    |  |  
                    | 
Nome argomento: Storia 
 Storia
 In questa sezione sono raccolti gli studi di storia antica, ovvero di certi personaggi storici o accadimenti storici che sono importanti per la ricerca delle nostre origini. Specialmente, si vuole dar voce a quelle figure storiche - o pseudostoriche-  femminili che nei tempi antichi, o relativamente più recenti, si sono affermate per il loro agire nobile e potente e per le opere che hanno compiuto.
Una parte importante di questa sezione è dedicata allo studio di alcune sante della religione cristiana che, lungi dall'essere tali, nascondono invece figure, leggende e simboli appartenenti alla religione pre-cristiana. Attraverso la ricerca di ciò che sta oltre la superficie di queste donne affascinanti, ritroviamo, infatti, l'antica luce di Coloro che il cristianesimo volle nascondere e mascherare, ma che non poté mai cancellare. Riteniamo questa ricerca molto importante per recuperare l'antica tradizione e le tracce di coloro che la seguivano e la custodivano.
 Di seguito trovate gli articoli pubblicati per questo Argomento.
 
 
 
	| 
	
	
		
		|  |  
		
		| 
  
    | Onenne, la Pretresse de Broceliande |  
    | Giovedì, 31 Maggio 2012 - 02:51  Inviato da : Violet |  
    | 
      
        |  | Agli inizi del VII secolo d.C. la Bretagna era un’immensa e selvaggia foresta, nella quale le fitte macchie di alberi si intervallavano ai laghi azzurri, alle paludi nebbiose, alle campagne allietate dal gorgogliare delle limpide sorgenti, e alle radure, in cui talvolta si ergevano antichissimi cerchi di pietre. Nel cuore della regione sorgeva lo sconfinato bosco di Broceliande, dove vivaci cascatelle e ruscelli argentini correvano fra i grandi sassi primitivi, e sotto le fronde verdi e ombrose, al riparo da occhi indiscreti, venivano tramandati gli antichi culti della natura, dedicati alle divinità boschive e a certe bellissime fate che si diceva abitassero ancora oltre gli specchi d’acqua, fra i muschi e nelle cavità degli alberi.
 |  |  
    | Leggi altro... (16275 bytes ulteriori) 6 Commenti    |  
    |  |  |  
		
		| 
  
    | Ipazia di Alessandria, la prima martire pagana |  
    | Venerdì, 23 Luglio 2010 - 23:41  Inviato da : Morgana... |  
    | 
      
        |  | “La storia di una Dama assai bella, assai virtuosa, assai istruita e perfetta sotto ogni riguardo, che venne fatta a pezzi dal Clero di Alessandria per compiacere l'Orgoglio, l'Emulazione e la Crudeltà del loro Vescovo, comunemente ma immeritatamente denominato San Cirillo”. (Toland)
 
 Ipazia, figlia di un celebre matematico e rettore dell’università di Alessandria di nome Teone, è stata una matematica, astronoma, filosofa greca e una donna forte, devota al culto degli antichi Dei. Nulla si conosce della madre, e il fatto che i saluti rivolti a Ipazia e agli altri famigliari nelle lettere del suo allievo Sinesio non la citino mai, fa ritenere che fosse già morta.
 |  |  
    | Leggi altro... (13391 bytes ulteriori) 3 Commenti    |  
    |  |  |  
		
		| 
  
    | Velleda, l'Oracolo della Germania |  
    | Lunedì, 15 Febbraio 2010 - 01:51  Inviato da : Violet |  
    | 
      
        |  | Viveva un tempo al nord dell’antica Germania, nei verdi boschi odorosi di muschio e violette, fra le folte e possenti querce coronate di vischio, una druidessa di nome Velleda, amata e venerata da tutti i germani. Faceva parte della tribù dei bructeri, che tra il 100 a.C. e il 350 d.C. si erano stabiliti nella Germania nord-occidentale, tra il fiume Lippe e il fiume Ems, a sud della splendida e immensa foresta di Teutoburgo, e aveva avuto una parte molto importante nella rivolta del popolo dei batavi, insorti contro Roma nel 69 d.C. Aveva infatti ispirato la ribellione negli animi dei guerrieri e incitato il furore della battaglia, profetizzando per i germani le iniziali vittorie.
 |  |  
    | Leggi altro... (10802 bytes ulteriori) 6 Commenti    |  
    |  |  |  
		
		|  |  
		
		|  |  
		
		| 
  
    | Giovanna D'Arco, la Pulzella di Francia |  
    | Lunedì, 13 Agosto 2007 - 16:57  Inviato da : ValerieLeFay |  
    | 
      
        |  | Francia, 1412. Il paese, devastato dalla guerra dei Cent’anni, è in gran parte in mano agli Inglesi. Ben lungi da essere considerato, dagli abitanti, una patria unita, è per di più una serie divisa di province.
 Il delfino francese aveva allora il solo titolo di Re di Bourges, e il popolo dubitava della sua legittimità d’erede.
 Ma tra la povertà e la guerra, la speranza mai sopita viveva ancora nei cuori dei Francesi, tenuta desta anche da una profezia pronunciata secoli addietro dal famoso mago Merlino.
 |  |  
    | Leggi altro... (8043 bytes ulteriori) 7 Commenti    |  
    |  |  |  
		
		|  |  
		
		| 
  
    | Eleonora d'Arborea, la Regina buona e giusta |  
    | Venerdì, 02 Febbraio 2007 - 02:02  Inviato da : )O(scylla)o( |  
    | 
      
        |  | "Figura di donna isolana ancora attuale, che salta d'un balzo a cavallo, impugnando le redini e, oggi col fucile infisso sulla sella, allora col pugnale e la balestra, circondata da armati, va per sentieri rupestri, per balze montane, per valli incassate e raccolte, o aperte come un infinito respiro, a dare un colpo d'occhio sui suoi possedimenti, perchè tutti si ricordino di portarle a casa, nel giorno fissato, censi e tributi". Camillo Bellieni
 
 “...la figura più splendida di donna che abbiano le storie italiane, non escluse quelle di Roma antica...”
 Carlo Cattaneo
 |  |  
    | Leggi altro... (7118 bytes ulteriori) 6 Commenti    |  
    |  |  |  
		
		|  |  |  |  |  |  |  |  |