|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 10 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
La Via Femminile |

Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Messaggi Privati |
Solo per gli utenti registrati!
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
Amazzoni di Adrienne Mayor
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|
La Zuppa della Vecchina del Bosco |
|
Sabato, 05 Novembre 2011 - 01:05 - 4080 Letture |
 |
In una casetta al centro di un bosco antico, una vecchina viveva circondata da gatti e piccoli animali, ospitando di tanto in tanto alcune giovani fanciulle che andavano a trovarla per apprendere i suoi saggi e misteriosi insegnamenti. E spesso nelle sere d’autunno o durante le nevicate invernali, la vecchina si metteva ai fornelli della sua stufa a legna e preparava per le sue ospiti una zuppa dal sapore squisito.
Quando le fanciulle giunte da poco osservavano gli ingredienti miscelati dalla vecchina, spesso rimanevano interdette, e alcune probabilmente pensavano a come avrebbero fatto a rifiutare quella sua strana brodaglia senza offenderla… ma ogni volta, ognuna di loro si ricredeva non appena provava ad assaggiare ciò che la vecchia signora portava in tavola e, con un sorriso compiaciuto, versava loro nel piatto…
Questa potrebbe essere una fiaba, o il racconto di qualcosa di vero e realmente accaduto, chissà dove e chissà quando… ma forse è entrambe le cose, che lo si voglia credere oppure no.
La ricetta che forse una vecchina del bosco, tanto tanto tempo fa, seguiva per preparare la sua zuppa, io non la conosco… ma chissà dove, chissà quando, ho potuto assaggiarne una simile, ne sono rimasta completamente rapita, e così negli ultimi anni ho provato a ricrearla. E sebbene non sia uguale a quella che avevo gustato con immenso piacere, vale la pena di provarla.
Ingredienti:
(per tre persone)
* 4 patate belle grandi
* 2 mele della qualità Golden, di grandezza media, dolci e ben mature (non verdi)
* mezza cipolla rossa
* olio extravergine di oliva
* 1 litro di acqua calda
* sale
* zucchero
Preparazione:
Lavare e tagliare le patate e le mele a dadi non troppo piccoli e affettare a striscioline sottili la mezza cipolla rossa, quindi porre una pentola capiente sul fuoco, stendendo uno strato di olio d’oliva che vada a coprire bene tutto il fondo. Quando l’olio è abbastanza caldo mettere a soffriggere la cipolla e attendere che sia cotta, salandola bene di modo che poi tutto ciò che verrà aggiunto in seguito acquisti sin da subito un buon sapore gustoso.
Aggiungere le patate e le mele al soffritto e lasciarle insaporire per qualche minuto.
Mescolare bene il tutto, amalgamando fra loro gli ingredienti, e versare l’acqua calda tutta in una volta, mescolando ancora. Ora occorrerà lasciar cuocere a fuoco moderato e attendere fino a quando le patate e le mele saranno cotte. Durante la cottura aggiustare di sale e aggiungere anche un bel cucchiaio di zucchero, che darà un tocco squisito al vostro piatto. A questo punto, con un colino, raccogliere patate e mele nella quantità di circa tre mestolate, metterle in un piatto fondo e con una forchetta schiacciarle per bene.
Versare di nuovo le patate e le mele schiacciate nella pentola e lasciar cuocere ancora per più o meno dieci o quindici minuti, a seconda che si preferisca una zuppa più liquida o più densa e rappresa.
A piacere si possono preparare nel frattempo dei crostini di pane tostato.
A cottura ultimata sarebbe l’ideale lasciar riposare la zuppa per il tempo che basta a lasciarla raffreddare un pochino, perché non sia troppo calda. Quindi servirla con i crostini, oppure liscia, oppure ancora con un filo d’olio extravergine a crudo.
Il suo gusto squisito vi stupirà…!
Col tempo probabilmente ognuna maturerà piccole preferenze e andrà a personalizzare lievemente la ricetta. Io per esempio adoro sentire il gusto della mela e quindi a volte ne metto un pochino di più, e un’altra piccola variante vuole in aggiunta al soffritto di cipolla anche una manciata di dadini di pancetta. Scegliete voi in base alle vostre preferenze ;)
Questa ricetta è stata creata da Violet per imitarne un'altra precedente e non può essere riprodotta senza il consenso scritto dell'autrice.
|
|
|
|
La Zuppa della Vecchina del Bosco | Login/crea un profilo | 6 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
Re: La Zuppa della Vecchina del Bosco
(Punti: 1)
da Danae 06 Nov 2011 - 00:11 (Info utente | Invia il messaggio)
http://)
|
Frutto e salato non è il mio forte. Una volta provai l'insalata cubana e...non l'avessi mai fatto! Ma forse il gusto delicato delle mele sa confondersi dolcemente in questo piatto :) ..in fondo in fondo, mi ispira ;)
|
Re: La Zuppa della Vecchina del Bosco
(Punti: 1)
da CreaturaLunare 26 Nov 2011 - 18:29 (Info utente | Invia il messaggio)
|
invitante questa ricetta° da provare assolutamente!
|
Re: La Zuppa della Vecchina del Bosco
(Punti: 1)
da Tana81 19 Dic 2011 - 16:30 (Info utente | Invia il messaggio)
|
WOW... anche io sono un po' scettica nell'utilizzo della frutta in cucina se non sulle torte...ma devo ammettere che ogni volta che poi ho provato gli abbinamenti fruttati con primi o secondi è stato un tripudio di gusto! da provare zizzi!
|
Re: La Zuppa della Vecchina del Bosco
(Punti: 1)
da mausci 12 Gen 2012 - 23:05 (Info utente | Invia il messaggio)
http://comemistermagoo.blogspot.com)
|
buonissimaaaaaa...è piaciuta sia a me che a mia figlia, e pure a mia madre alla quale ne ho portata un po'..grazie! io personalmente amo la cannella e ne ho aggiunta un po'..e viene benissimo ;)
|
|
|
|
 |
|
|