|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 125 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
La Via Femminile |

Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Messaggi Privati |
Solo per gli utenti registrati!
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
Le Streghe dell'Europa occidentale di Margaret Murray
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|
Magia delle Lanterne degli Spiriti |
|
Martedì, 30 Ottobre 2012 - 04:27 - 4831 Letture |
 |
Piccole attività magiche per la vigilia di Samhain:
La Lanterna dei Morti
La notte degli spiriti si avvicina, e mentre le nebbie salgono dai torrenti e dalle brughiere, e il vento si confonde con i mormorii dei fantasmi, le anime dei morti si preparano al viaggio verso questo mondo, dove visiteranno le loro antiche abitazioni e i parenti ancora in vita.
Secondo la tradizione celtica, la sera della vigilia di Samhain si preparavano le lanterne vegetali, che avrebbero bruciato per tutta la notte e sarebbero servite a illuminare la via di casa ai cari defunti.
Gli ortaggi più comuni nella loro realizzazione erano diversi, ma in particolar modo si usavano le rape, e sebbene queste lampade possano essere tranquillamente create con la classica zucca, oggi più utilizzata per intagliare le tipiche jack-o-lantern, si può provare a prepararne qualcuna con la rapa comune o quella svedese – swede o rutabaga – per rievocarne l’immagine originale.
Per cominciare, prendere una rapa bella grande e tagliare con un coltello la cima (circa un quarto del vegetale a partire dall’apice), di modo da avere un’apertura rotonda abbastanza larga. Da questa apertura iniziare a svuotare la rapa con un cucchiaio, eventualmente aiutandosi con un coltello, ma senza avvicinarsi troppo alla superficie esterna, che dovrà rimanere intatta e spessa circa un centimetro.
Quando la rapa sarà completamente svuotata, si potrà inserire dall’alto una candela abbastanza corta, che non ne superi l’altezza.
Al sopraggiungere del crepuscolo, la candela andrà accesa, e la lanterna rapa andrà riposta sul davanzale della finestra, oppure accanto alla porta di casa.
Brillando a lungo, potrà far luce sulla via che dall’altromondo conduce al nostro, e guiderà i defunti verso casa.
La Candela dei Morti
Un’altra usanza, simile alla creazione delle lanterne vegetali, è quella della candela dei morti, una candela bianca che veniva accesa per mostrare ai defunti la via che porta a casa.
Al calare del crepuscolo della notte degli spiriti, accendere una candela bianca che sia abbastanza lunga da durare fino all’alba, e posizionarla davanti a una finestra rivolta a ovest.
I propri cari scorgeranno la bianca luce da lontano e sapranno ritrovare la propria vecchia abitazione, dove sapranno di venire accolti con amore.

La Jack O’Lantern degli spettri
Come si deduce dalle leggende, esistevano due tipi di lanterne vegetali: una serviva per attirare e invitare i morti, l’altra serviva per spaventare le entità malvagie e per esorcizzare la propria casa da qualsiasi intrusione indesiderata.
Per preparare una jack-o-lantern tradizionale, ovvero adatta a respingere le cattive influenze, bisognerà procurarsi una rapa grande e tonda – oppure la classica zucca – la quale andrà preparata come descritto per la Lanterna dei Morti.
Quando la rapa sarà pronta, disegnare sulla superficie gli occhi, il naso e la bocca, rendendoli al contempo più semplici e spaventosi possibile.
Seguendo il disegno, intagliare l’ortaggio con un coltello affilato, e infine inserire una candela dall’apertura in alto, chiudendo poi l’ortaggio con la cima, a modo di coperchio.
A partire dal crepuscolo della vigilia di Samhain, la piccola jack-o-lantern andrà riposta sul davanzale della finestra o accanto alla porta d’ingresso, dove spaventerà diavoli, resti spettrali e cattive influenze, invitandoli ad allontanarsi.
Queste piccole lanterne rappresentano un’efficace protezione per la propria amata casa, sulla quale veglieranno per tutta la notte come guardiane dai volti inquietanti, ma dalla magia benefica.
La Jack O’Lantern dei folletti
Questa lanternina, a differenza della precedente, è più leggera e gioiosa, e può essere preparata anche insieme ai bambini. La procedura è la stessa della jack-o-lantern degli spettri, ma invece di disegnare sulla superficie della rapa – o della zucca – un volto terrificante, bisognerà disegnarne uno più allegro e buffo possibile.
Quando il disegno sarà ultimato, l’ortaggio andrà intagliato con un coltello affilato e poi illuminato all’interno con una candela accesa.
Riposto sul davanzale della finestra, oppure accanto alla porta di casa, questo giocoso lucernino attirerà le buone influenze di Fate e folletti, così come la gioia, il riso, l’allegrezza, lo spirito della fanciullezza e tutto ciò che il volto buffo può simboleggiare.
E se attirerà anche qualche “scherzetto”, abbiate pazienza… è certamente un piccolo regalo di qualche folletto burlone!
***
Testi di Violet. Vietata la riproduzione senza il permesso dell'autrice.
|
|
|
|
Magia delle Lanterne degli Spiriti | Login/crea un profilo | 1 Commento |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
Re: La magia delle Lanterne degli Spiriti
(Punti: 1)
da Danae 05 Nov 2012 - 15:22 (Info utente | Invia il messaggio)
http://)
|
La mia prima zucca (proprio di questo Samhain, sì *.*) è venuta intagliata in maniera più spontanea che altro... ed è riuscita con una faccia inquietante :D
Evidentemente c'era molto da proteggere perché la casa era già tutta allegrezza!
Grazie per questo simpatico scritto Violetta :))
|
|
|
|
 |
|
|