|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Radici di Strega |

Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore. Comprende gli studi che fanno parte del progetto In Nomine Strigis.
|
|
|
 |
|
Al Filatoio Dorato |
In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie. · La Filatrice di Storie
|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 223 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
La Decima Masca di Fulvia Viola Barbero
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|
Le Far Breton (Torta Bretone) |
|
Giovedì, 19 Gennaio 2012 - 02:44 - 13323 Letture |
 |
Qualche sera fa ad una cena di “befane” ho assaggiato un dolce veramente delizioso. Si tratta della Far Breton o Torta Bretone, perché tipica delle zone della Bretagna.
Leggendo qua e là ho scoperto che la torta bretone (Farz Fourn o Far au Four) in origine era un piatto salato, fatto con la farina integrale. Questa versione salata rimase limitata alla zona della Bretagna, e fece la sua comparsa nel XII secolo.

Invece la versione dolce si diffuse notevolmente anche al di fuori della regione bretone, raggiungendo la sua massima diffusione a partire dal 1930.
Le ricette variano tantissimo di regione in regione, ma ho cercato di trovare la formula più vicina all’originale, quella che secondo la tradizione veniva preparata per onorare le feste religiose e le feste familiari. Anche se secondo alcuni in origine questa torta non prevedeva aggiunte di sorta, alcuni sostengono che proprio in occasione di queste feste veniva arricchita con burro e prugne.
Dunque, ecco gli ingredienti:
* 250g di farina
* 200g di zucchero (io utilizzo solo zucchero di canna, ma qualsiasi va bene)
* 4 uova grandi
* 1l di latte
* 1 pizzico di sale
* 1 spolveratina di cannella
* 10/15 prugne secche
Preparazione:
In una grande ciotola unire allo zucchero le uova una ad una e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea; aggiungere la farina setacciata poco alla volta continuando a mescolare e infine versare lentamente il latte appena intiepidito. Terminare con il pizzico di sale e la cannella.
Imburrare una teglia, versarvi il liquido ottenuto ed infornare a 200 gradi per 1 ora e 15/1 ora e 30.
Dopo i primi 10/15 minuti di cottura posare le prugne sull’impasto per evitare che affondino troppo.
Naturalmente questo dolce si presta ad ogni personalizzazione ed alcune tra le più interessanti sono appunto quella con la vaniglia, il rhum, o anche l’acquavite di sidro o l’acqua di fiori d’arancio. Questo per quanto riguarda l’impasto, invece per la frutta… tutta quella che più vi piace: noci, pinoli, frutti di bosco, mele, albiccocche secche…
Io istintivamente cospargerei la sua superficie con dei pinoli e con bellissimi e profumatissimi petali di viola.
|
|
|
|
Le Far Breton (Torta Bretone) | Login/crea un profilo | 7 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
Re: Torta Bretone (Le Far Breton)
(Punti: 1)
da Violet 19 Gen 2012 - 02:48 (Info utente | Invia il messaggio)
http://www.tempiodellaninfa.net)
|
Questa tortina mi sta facendo venire l'acquolina da quando me l'hai fatta conoscere qualche giorno fa... è una di quelle cose che appena la vedi DEVI mangiarla! E ti invidio un sacco perchè so che tu ce l'hai lì pronta e te la stai anche mangiucchiando! :D
Grazie mille, è una ricetta deliziosa e anche la ricerchina è splendida!
|
|
|
|
 |
|
|