|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 133 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
La Via Femminile |

Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Messaggi Privati |
Solo per gli utenti registrati!
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
Le Streghe dell'Europa occidentale di Margaret Murray
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|
Panpepato |
|
Domenica, 03 Gennaio 2010 - 17:47 - 4439 Letture |
 |
E' un dolce tipico delle feste natalizie a base di miele e spezie, molto apprezzato nei paesi del centro e nord Europa; ben diverso dal panpepato umbro i cui ingredienti principali sono invece cioccolato, frutta secca e miele.
Buonissimo da solo, diventa una colazione ideale se spalmato con marmellata o con burro e miele, accompagnato ad una tazza di latte caldo o di thè forte.
Macinate le spezie solo al momento di usarle, così il pane avrà un delizioso sapore speziato e piccantino.
Questa è la ricetta del panpepato più buono che abbia mai assaggiato!
Ingredienti:
* 250g di miele (millefiori e castagno)
* 280g di farina
* 100g di zucchero
* 1 bustina di lievito
* 10ml aroma naturale vaniglia
* 3/4 di noce moscata grattugiata al momento
* 1 cucchiaino ciascuno di semi di anice, cannella e zenzero ridotti in polvere
* 1/2 cucchiaino ciascuno di chiodi di garofano e pepe creolo ridotti in polvere
* 2 uova
* 1dl circa di latte
* 2 cucchiai di olio di oliva
* sale

Preparazione
Mettere semi di anice, cannella, chiodi di garofano e pepe creolo in un macinino insieme ad una parte dello zucchero, e ridurre in polvere finissima; grattugiare a mano la noce moscata e lo zenzero.
Versare il miele in una ciotola, unire lo zucchero, la vaniglia, le spezie e le uova, una alla volta. Mescolare il tutto energicamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungere la farina, un pizzico di sale ed infine il latte tiepido, quanto basta per amalgamare bene il tutto.
Aggiungere la bustina di lievito e mescolare ancora bene.
Preriscaldare il forno a 160°. Versare l'impasto in una tortiera ben imburrata ed infarinata, e far cuocere il panpepato per circa 1 ora e 15 minuti.
Sformarlo solo quando sarà completamente freddo.
Si può gustare appena freddo, ma se pazienterete fino al giorno dopo, sarà spettacolare!
|
|
|
|
Panpepato | Login/crea un profilo | 7 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
Re: Panpepato
(Punti: 1)
da Elke 03 Gen 2010 - 21:51 (Info utente | Invia il messaggio)
http://danzanelbosco.splinder.com)
|
Non l'ho mai mangiato e devo assolutamente provare, deve avere un odore di spezie buonissimo, come anche il sapore!
Mi fa venire la casetta della strega di Hansel e Gretel!
Grazie lucina infinitamente dolce :-***
|
Re: Panpepato
(Punti: 1)
da fabiola (favola61@libero.it)
04 Gen 2010 - 06:52 (Info utente | Invia il messaggio)
http://.....)
|
SPLURP! SPLURP! Delizia e godimento! grazie per questa splendida ricetta! Una sola domanda: il pepe creolo ha qualche altro nome? perchè non l'ho mai sentito. ancora grazie :)))
|
Re: Panpepato
(Punti: 1)
da Danae 04 Gen 2010 - 11:14 (Info utente | Invia il messaggio)
|
..gnam, sembra gustoso! dovrei però togliere forse l'ingrediente principale antipatico alla mia salute.. il pepe O.o ..:Pp
|
Re: Panpepato
(Punti: 1)
da Eilan 05 Gen 2010 - 07:25 (Info utente | Invia il messaggio)
http://)
|
Grazie stelline ^^ sono felice che vi sia piaciuta: è delizioso e profumatissimo.
In realtà è una ricetta che ha riveduto e corretto mio marito, pasticcere di casa :-D
Il pepe creolo si chiama proprio così, ma alla fine si tratta di una miscela di pepe bianco, rosso e verde, non piccante e molto aromatico (il gusto piccantino è proprio dello zenzero).
x Danae: senza il pepe manca un sapore importantissimo... ma credo che resti comunque molto buono.
Baci :-***
|
Re: Panpepato
(Punti: 1)
da Rhea 19 Gen 2010 - 01:27 (Info utente | Invia il messaggio)
|
Ciao Eilan, - Nome che ho amato molto! ;-) -
Ho fatto il panpepato per la prima volta con la tua ricetta, FANTASTICO!!!
E' venuto buonissimo ed ha un'odore a dir poco delizioso! A dire il vero al posto del pepe creolo, che non ho saputo reperire, ho messo il pepe nero normale, ma è venuto buono.
Ti ringrazio tanto!
Rhea.
|
|
|
|
 |
|
|