Viaggio nei Borghi delle Streghe
di Roberto Borin
Un viaggio in cinque tappe nei borghi italiani in cui, tra Quattrocento e Seicento, si sono levate le fiamme dei roghi delle streghe. Donne tenebrose e romantiche, condannate a morire dai tribunali laici o dell'Inquisizione, rivivono in questo percorso da Cavalese in Val di Fiemme a Bormio in Valtellina, dal grande processo di Triora in Liguria, in cui furono coinvolte quasi duecento donne, a Villacidro in Sardegna, fino ai Grandi Sabba che si svolgevano all'ombra del noce magico di Benevento. Guaritrici, levatrici, taumaturghe, detentrici di un sapere arcaico, seguaci di riti dionisiaci, semplicemente donne, messe al bando dalla cultura dominante del V-VI secolo e costrette a confessare l'inconfessabile nel corso di processi crudelissimi, fra atroci sofferenze. In mezzo, racconti strappati dalla violenza: le colpe del mondo che ricadevano su un genere, quello femminile. Un'indagine storica e antropologica su un capitolo controverso del nostro passato, attraverso l'esame accurato delle fonti documentali e delle pergamene dei processi. E, ancora, un'indagine su cosa resta oggi della caccia alle streghe nei toponimi, nella cultura, nel folklore e nella leggenda di quei luoghi.
Recensione de Il Tempio della Ninfa
Il libro è diviso in cinque capitoli, ognuno dedicato a un borgo “delle streghe” in Italia, ovvero a cinque luoghi che hanno visto esplodere episodi di caccia alle streghe – e in molti casi della loro uccisione per mezzo di decapitazione e rogo.
Ogni capitolo, inoltre, fa conoscere i luoghi stessi, sia attraverso la narrazione, sia grazie alla documentazione, sia con l’esperienza stessa del viaggio. Cominciano con un brano narrato, nel quale si riprendono gli episodi successi, a volte raccontati in prima persona da una delle streghe coinvolte, a volte dai loro inquisitori.
Dopo la narrazione, che fa immergere completamente nel posto e nel tempo, i processi vengono spiegati in saggi brevi, con molti brani tratti dai documenti processuali originari. Infine, l’autore, che ha visitato ognuno dei borghi inclusi, li racconta da viaggiatore, ponendo l’attenzione su tutti i luoghi precisi in cui sono state inscenate le vicende all’epoca della caccia.
Per ogni processo, l’autore si concentra su una strega in particolare, alla quale dedica un approfondimento specifico.
Il libro è quindi così composto:
1. Cavalese, Val di Fiemme (Trento)
Il processo alla strega Margherita Frideriga
2. Bormio, Valtellina (Sondrio)
Il processo alla strega “Mottisella”
3. Triora, Valle Argentina (Imperia)
Il processo alla strega Franchetta Borrello
4. Villacidro, Medio Campidano (Sardegna)
Il processo alla strega Giulia Carta, la “strega di Siligo”
5. Benevento (Campania)
Il processo alla strega Bellezza Orsini
Aggiungi: Domenica, 20 Settembre 2020 Autore: Violet Punti:      Link relativo: Viaggio nei Borghi delle Streghe Voti: 1325 Language: ita
|