La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Viandanti online

Ci sono 138 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

La Via Femminile




Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.

 

I Meli di Avalon




Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Messaggi Privati

Solo per gli utenti registrati!
 

Il Libro del Mese




Le Streghe dell'Europa occidentale
di Margaret Murray

 

Cerca nel Tempio


 

Il Tempio della Ninfa

Inyla di Sikanoi. La Sacerdotessa dell'Amore

di Helena Giorgianni

La storia narrata in questo libro trae spunto dal mito decantato dai Greci che, approdando sull’Isola di Sicilia, trovarono un popolo ed una cultura fiorente, ricca di tradizioni, di spiritualità, organizzata politicamente e strutturalmente, che accolse nella propria culla lo straniero arrivato dal mare nel tempo precedente l’inizio dei contrasti e delle guerre per il controllo della supremazia. I Sîkaní, in un’epoca in cui i riti agricoli e religiosi si intrecciavano con il susseguirsi delle stagioni, vedevano la terra come manifestazione Divina e Sacra e muovevano la propria vita sociale intorno ad una simbologia di stampo matriarcale, in cui il femminino ne simboleggiava il potere ricreativo e fertile, manifestando attraverso il proprio corpo l’abbondanza della Madre Terra. Naturalmente i riferimenti mitologici che si snodano nel racconto, percorrendo luoghi di culto arcaici, si fondono con i personaggi del libro per dar vita ad una storia immaginaria che non vuole essere di contrasto verso opinioni diverse formulate da storici e ricercatori del periodo in cui è ambientato il romanzo. Piuttosto si desidera dare voce ad una memoria sepolta e dimenticata di cui restano pochi frammenti e molti misteri. È un tentativo di ritrovare attraverso questa scrittura radici ancestrali.

“Alle origini dei tempi tre ninfe raccolsero nel loro vagabondare intorno al mondo, i doni più preziosi offerti dalla terra stessa. Un giorno, attraversando il mediterraneo incontrarono uno specchio d’acqua di tale bellezza che decisero di disporsi in tre punti e lasciarono cadere tre pugni di terra formando le tre punte della Trinacria. Terra feconda, accogliente e rigogliosa. Cosparsa da fiori, frutti e bacche in cui tutti gli elementi s’incontrano. Terra sognante fra mito e realtà. Terra terrificante, sotto l’ombra del vulcano. Cuore pulsante di lava. Terra magica dall’arcaica storia che si perde nella notte dei tempi. Terra, affascinante per la misteriosa simbologia intrinseca. Musa dipinta e raccontata da poeti e pittori visionari. Terra di Sicilia che continua a sorprendermi ancora oggi.”

L’Autrice

***

Avvertenza: Il libro è molto difficile da trovare, a meno di essere molto fortunate.

* Assolutamente consigliato da Il Tempio della Ninfa *


Aggiungi:  Lunedì, 13 Maggio 2019
Autore:  Violet
Punti:
Link relativo:  Inyla di Sikanoi
Voti: 341
Language: ita

  

[ Torna al menu principale delle recensioni ]



© Il Tempio della Ninfa 2006/2023
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro