|
La Porta del Tempio |
Se dalla Porticina vuoi passare, il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...

|
|
|
 |
|
Radici di Strega |

Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore. Comprende gli studi che fanno parte del progetto In Nomine Strigis.
|
|
|
 |
|
Al Filatoio Dorato |
In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie. · La Filatrice di Storie
|
|
|
 |
|
Viandanti online |
Ci sono 217 visitatori e 0 utenti on-line
Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.
|
|
|
 |
|
I Meli di Avalon |

Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.
|
|
|
 |
|
Il Libro del Mese |
La Decima Masca di Fulvia Viola Barbero
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Il
Tempio della Ninfa |
|
Magia dell'Abete |
|
Lunedì, 10 Dicembre 2007 - 23:47 - 10855 Letture |
 |
Incenso del Solstizio d'Inverno
In una notte di luna nuova o crescente, pestare in un mortaio una manciata di gemme d’abete, corteccia e aghi essiccati. Unire una eguale quantità di grani di olibano, qualche goccia di olio essenziale, sempre di abete, e qualche altra di olio essenziale di limone.
Bruciare nei giorni di festa solstiziale.
Incenso di purificazione
Pestare in un mortaio della corteccia di abete, lasciando tuttavia dei pezzetti non troppo piccoli. Unire olio essenziale di abete e bruciare per purificare a fondo la casa, soprattutto le stanze in cui si passa la maggior parte del tempo.
Amuleto protettivo e purificatorio
Cogliere tre rametti di abete bianco e legarli insieme con del nastro o un cordino di cotone blu.
Appendere l’amuleto vicino al letto oppure tenerlo sotto il cuscino. Esso veglierà sul sonno e sui sogni, allontanando i pericoli e le minacce sottili.
Pigne portatrici di fortuna
Legare insieme delle pigne d’abete facendone una ghirlanda, oppure una piccola composizione da appendere. Aggiungere dei campanellini e, se si desidera, delle fettine d’arancia essiccate, anice stellato, stecchette di cannella e ciò che più ispira gioia e dolcezza.
La composizione si può appendere alla porta d’ingresso, così che la fortuna e le cose belle vengano attirate dalle sue buone influenze, mentre la ghirlanda (o più di una) si può usare per decorare la casa durante l’inverno, oppure l’albero di Natale, insieme ad altre pignette, fette di agrumi essiccati, anice stellato, ecc. appesi singolarmente al posto delle palline.
Sarà un albero di Natale incantato.
Nota bene: è importante sostenere la salvaguardia delle foreste e dei boschi di conifere, che non meritano di essere tagliate per un albero di Natale sofferente e destinato alla morte; preferire sempre alberelli sintetici che durano per anni e risparmiano la sofferenza degli alberi veri
|
|
|
|
Magia dell'Abete | Login/crea un profilo | 5 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
Re: Magia dell'Abete
(Punti: 1)
da LaZiaArt (fgfgfgfgf@hghgh.it)
13 Dic 2007 - 10:22 (Info utente | Invia il messaggio)
|
Stavo giusto pensando anche io la stessa cosa sulla strage di abeti. Pensiamo innanzitutto che le povere conifere si assorbono tanto inquinamento, che ci tiene un pochino piu puliti i polmoni.. e poi, dopo che ho visto il 'dono' al Papa di un abete secolare tagliato e portato a Roma, mi è salito il sangue al cervello... ma che messaggio spirituale può essere tranciare un abete millenario e portarlo al Vaticano?
Sono desolata e inc... nera..
|
Re: Magia dell'Abete
(Punti: 1)
da Violet 13 Dic 2007 - 12:56 (Info utente | Invia il messaggio)
http://www.tempiodellaninfa.net)
|
E pensa che io ieri sera leggevo di quando hanno abbattuto un frassino gigantesco dei popoli germanici, il loro Yggdrasil... la Gimbutas paragonava il taglio di quella pianta, per quei popoli, all'abbattimento di S. Pietro per i cristiani cattolici... quella era la portata della cosa... ma evito di dire il mio pensiero perchè ci andrei giù troppo pesante e... non è il caso!
Bacini natalizi! ;-)
|
Re: Magia dell'Abete
(Punti: 1)
da fairymoon (alphazulu@interfree.it)
14 Dic 2007 - 08:52 (Info utente | Invia il messaggio)
|
leggere queste parole mi fa sognare l'incanto dell'inverno, la magia, quella vera, del natale... grazie Violet, preparerò la ghirlanda per il portoncino nuovo della casa dove ci siamo trasferiti da un mesetto, che tra l'altro è del mio legno preferito, un solido castagno!
Leggere che tagliano un abete come quello per farne un dono mi fa perdere definitivamente la speranza nella intelligenza umana! Ma che dono può essere una cosa simile?! San Francesco d'Assisi avrebbe pianto. E quegli altri che tagliano il frassino... da piangerci sopra un mese e poi riempirli di calci nel sedere, per non dire altro...!
Il mio alberello natalizio è rigorosamente finto ed è sempre quello!
|
Re: Magia dell'Abete
(Punti: 1)
da FataLavanda (elenarinaldi@libero.it)
27 Dic 2007 - 18:52 (Info utente | Invia il messaggio)
|
il mio alberello di yule è sintetico...il significato è impresso nella mia mente e nella mia offerta alla Dea...perchè tagliare un albero per donarlo???è come se un folletto di un bosco di abeti mi taglia le gambe per donarmi al dio abete!!!
|
Re: Magia dell'Abete
(Punti: 1)
da FalcoPellegrino (falconscente@libero.it)
28 Dic 2007 - 16:02 (Info utente | Invia il messaggio)
|
Lenti piedi da pellegrino che spesso ama più la strada che la meta! Sono arrivato solo qualche giorni in ritardo per provare a buricare nel giusto momento l'incenso del Solstizio Invernale.
Ma per il resto sono ancora in tempo.
Come dice Fairymoon, l'incanto dell'inverno è forte in queste formule.
Devo solo trovare come ci si procurano talune cose come l'olio essenziale di abete. Mi piacerebbe partire da 0 e fare tutto, forse ho trovato lo spunto per imbarcarmi nell'aquisizione di una nuova arte.. per fortuna che ho intenzione di arrivare in forze ai 140.. sangue di Numenor! Quando andrò in montagna una settimana a febbraio cercherò di fare buon uso, di queste conoscienze che hai elargito ;)
|
|
|
|
 |
|
|