La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Le Vie del Tempio

 

Radici di Strega




Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore.
Comprende gli studi che fanno parte del progetto In Nomine Strigis.

 

Al Filatoio Dorato


In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie.

· La Filatrice di Storie

 

Viandanti online

Ci sono 222 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

I Meli di Avalon




Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Il Libro del Mese




La Decima Masca
di Fulvia Viola Barbero

 

Il Tempio della Ninfa

L'Isola delle Mele. Morgana in Vita Merlini
Giovedì, 26 Agosto 2021 - 15:33 - 7129 Letture
Antichi manoscritti Vita Merlini, attribuito a Goffredo di Monmouth, è un poema di 1529 versi in esametri latini, databile intorno al 1150, conservato in sette manoscritti: uno con il testo completo, quattro con estratti che assommano a circa metà dell’opera, e due con alcuni frammenti. La presente traduzione è stata condotta sull’unico manoscritto completo: Cotton Vespasian E iv (fol. 112b-138b), pubblicato nell’edizione curata da Edmond Faral, ne La Légende Arthurienne, Études et Documents, Première Partie, Les Plus Anciens Textes, Tome III, Documents, Paris, Champion, 1969, pp. 306-352. I versi tradotti, 908-940, sono alle pp. 334-335.
Sono state consultate, inoltre, tutte le principali versioni in inglese, francese e italiano.

L’ISOLA DELLE MELE
Morgana in Vita Merlini (1150)


L’Isola delle Mele, chiamata anche fortunata,
È così nominata perché da sé sola genera ogni pianta.
Nessun contadino ne ara e ne cura la terra,
Nulla vi si coltiva se non per opera spontanea della natura.
Spontaneamente vi si producono uva e frutta in abbondanza
E spontaneamente crescono i meli dai germi spuntati nelle selve.
La terra genera in abbondanza ogni cosa, non erba soltanto.
Là per cento anni dura la vita o persino per più lungo tempo.
Là rettamente amministrano generosa legge nove sorelle
A coloro i quali giungono dalle nostre regioni alle loro.
Là è prima per prestigio colei ch’è dotta in medicina
E che tutte le sue sorelle supera in sublime avvenenza.
Morgen è il suo nome, e tutto ciò che di tutte le erbe è utile
Ha appreso, si dice, in modo da poter curare i corpi sfibrati.
Conosce anche il modo per mutare la propria forma
E come Dedalo fendere l’aria con ali prodigiose.
Quando vuole è a Brest, oppure a Chartres, oppure a Pavia.
Quando vuole scivola giù nell’aria sino alle nostre sponde.
Si dice che abbia istruito le sorelle nella matematica:
Moronoe, Mazoe, Gliten, Glitonea, Gliton,
Tyronoe, Tithen e, famosissima per la sua cetra, Tithon.
Là, dopo la battaglia di Camlan, afflitto da una ferita,
Trasportammo Arthur, e ci condusse Barinthus,
Cui le stelle del firmamento e il mare erano ben conosciuti.
Là, con lui a pilotare il naviglio, giungemmo insieme al principe,
E come si conveniva Morgen ci ricevette onorevolmente
E nelle sue stanze coricò il re sopra un talamo dorato
E con la mano ne scoprì l’onorevole ferita
E dopo averla lungamente contemplata dichiarò
Che sarebbe guarito se presso di lei avesse soggiornato a lungo
E se dei suoi farmaci avesse desiderato beneficiare.
Così rasserenati, affidammo il sovrano a lei
E al ritorno spiegammo le vele ai venti favorevoli.


Nota:

La prima apparizione letteraria di Morgana – Grande Regina, Fata, Strega, Dèa dai Molti Nomi, sorella di re Arthur – è forse anche l’ultima, perché dopo avere accolto nella propria dimora il fratello mortalmente ferito – oppure, secondo un’altra tradizione, dopo avervelo trasportato con un naviglio fatato, come nei racconti oltremondani dell’antica Irlanda – ella si ritira dal mondo e rimane in un magico aldilà che è l’Isola di Avalon, oppure la Valle senza Ritorno, o altri luoghi ancora.
In questo primo racconto, Vita Merlini, il suo nome è Morgen e regna su un’isola d’oltremare: un’isola meravigliosa, al di là del mondo. È bellissima. Conosce molte arti: medicina, matematica, erboristeria, metamorfosi e volo. Un altro dei racconti antichi in cui è presente suggerisce che lei e le sue sorelle sanno volare in forma di corvo. Forse la metamorfosi le permette di volare persino per le vie del tempo. Ha otto sorelle di cui conosciamo unicamente i nomi, senza conoscerne i significati. Sappiamo semplicemente che sono antichi nomi celtici e che una di loro era celebre come citareda: null’altro.

Eppure negli ultimi tempi si è scritto molto a proposito delle sorelle di Morgana. Si è voluto persino ribattezzarle – insieme a lei e senza alcun fondamento – “Nove Morgen”. Così, ciò che è stato tramandato delle sorelle dell’Isola delle Mele è stato arbitrariamente alterato e mescolato a invenzioni recenti d’ogni genere, affatto prive di radici nelle letterature antiche. Tutte queste invenzioni non dovrebbero essere affatto considerate se si desidera ascoltare i canti e i racconti di coloro che poterono in qualche modo attingere alla poesia arcaica in cui riverberavano gli echi dei canti ispirati dalle manifestazioni spontanee, dunque genuine, di ciò che si può forse chiamare numinoso, o divino, o mito, o meraviglioso – oppure, se si vuole, i canti e i racconti composti da coloro che davvero videro la Signora di Avalon. Oggi questo non è più possibile. Fingere che lo sia è appunto soltanto finzione, illusione, se non menzogna.

***


Traduzione italiana, ricerca e testo a cura di Alessandro Zabini. Nessuna parte di questo testo può essere riprodotta o utilizzata in alcun modo e con alcun mezzo senza il permesso scritto dell'autore e senza citare la fonte.



L'Isola delle Mele. Morgana in Vita Merlini | Login/crea un profilo | 0 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.



© Il Tempio della Ninfa 2006/2025
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro