La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Le Vie del Tempio

 

Radici di Strega




Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore.
Comprende gli studi che fanno parte del progetto In Nomine Strigis.

 

Al Filatoio Dorato


In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie.

· La Filatrice di Storie

 

Viandanti online

Ci sono 240 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

I Meli di Avalon




Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Il Libro del Mese




La Decima Masca
di Fulvia Viola Barbero

 

Il Tempio della Ninfa

La Sacerdotessa del Tripode di Sesto Calende e le sue Sorelle
Lunedì, 29 Aprile 2019 - 00:53 - 9342 Letture
Archeologia LA SACERDOTESSA DEL TRIPODE DI SESTO CALENDE
E LE SUE SORELLE
Donne sacre nella cultura di Golasecca


Nel Museo Civico Archeologico di Sesto Calende, proprio al centro della sala principale, è esposto un ricco corredo funerario risalente al VI secolo a.C., occasionalmente scoperto nel marzo 1977 nella zona Mulini Bellaria a Sesto Calende, a pochi passi dalle sponde del Ticino. La piccola necropoli di cui faceva parte era disposta lungo il terrazzo del fiume e comprendeva sepolture di due fasi distinte, la prima riferibile al periodo che intercorre fra la fine del IX e gli inizi del VIII secolo a.C. (Golasecca I A2) e la seconda all’ultimo quarto del VI fino agli inizi del V secolo a.C. (Golasecca II B) (1). La fase a cui appartiene il misterioso corredo è la seconda.

Osservando la vetrina in cui sono disposti i reperti, si nota la targhetta con la breve spiegazione:
Tomba principesca appartenente a persona di sesso femminile. Pur depredata parzialmente in antico, ha conservato reperti di grande pregio, testimoni degli scambi culturali ed economici della Cultura di Golasecca.
Gli oggetti esposti sono quindi solo una parte del corredo originario (2), e comprendono diverse coppe di ceramica, una pregiata fusaiola d’ambra, perle globulari d’ambra, pendenti d’ambra dalla forma antropomorfa stilizzata, un bracciale di legno fossile, un lungo ed elaborato pettorale composto da trenta catenelle terminanti ognuna con un piccolo pendaglio di bronzo a forma di goccia, e alcuni elementi dell’abbigliamento femminile, come fibule e il fermaglio rettangolare di una cintura di cuoio. I reperti più preziosi, oltre che significativi per comprendere a chi appartenesse il corredo, sono tuttavia una situla di bronzo decorata a sbalzo e un bacile di bronzo sorretto da un tripode di ferro con piedini antropomorfi, entrambi legati alla sfera rituale, in particolare il bacile, che era utilizzato per svolgere pratiche divinatorie.
Questi due reperti permettono quindi di classificare la donna sepolta come una sacerdotessa, vissuta sulle sponde del Ticino, nei pressi dell’attuale Sesto Calende, durante la metà del VI secolo a.C.
Tutti i manufatti del corredo erano stati suoi, e rispecchiano il ruolo, nonché l’aspetto che aveva avuto durante la sua vita. La si può infatti immaginare vestita di un abito lungo e diritto – secondo lo stile dell’epoca – dalla stoffa morbida, fermata in vita da una cintura di cuoio con la fibbia rettangolare. Aveva fibule alle spalle, il collo ornato di pendenti e perle d’ambra, e un vistoso bracciale di legno al braccio. È probabile che il grande pettorale a catenelle non venisse da lei indossato quotidianamente, ma solo durante certi rituali, quando si serviva anche della situla e del prezioso tripode, nel cui bacile si affacciava per divinare, il volto riflesso sulla superficie dell’acqua.
Anche la fusaiola doveva avere per lei uno scopo sacro, in quanto fatta interamente d’ambra, a differenza di quelle delle donne comuni, che solitamente erano fatte di ceramica. È quindi possibile che facesse parte anch’essa degli strumenti rituali associati al culto che la donna praticava e rappresentava agli occhi del suo popolo.
Il suo ruolo doveva essere molto rispettato, e lei molto amata, basti pensare che il suo corredo, nonostante depredato in buona parte dai tombaroli, rimane il più ricco del museo – più ricco anche di tutti i corredi maschili. Questo suggerisce che la sua posizione all’interno ella comunità era primaria ed estremamente importante.
Sebbene non ci sia dato conoscere come vivesse e quali fossero le sue mansioni sacerdotali, così come i rituali che conduceva, è possibile trarre ancora qualche indizio osservando più da vicino i suoi strumenti sacri, nonché l’ambiente in cui trascorse la sua vita. All’interno delle coppe raccolte dalla sua tomba è stata rilevata la presenza di offerte alimentari, e nonostante l’acidità del terreno è stato possibile individuare alcuni resti di ossa di volatili, e tracce di un liquido che potrebbe essere latte (3). Alla sacerdotessa erano stati offerti latte e uccelli, forse per nutrirsi, anche se è possibile che gli uccelli ricoprissero il ruolo di psicopompi e che le fossero stati affiancati perché accompagnassero la sua anima durante il viaggio oltremondano.
Inoltre, analizzando la situla a spalla cordonata, caratteristica della cultura di Golasecca, si nota che il manico termina da entrambi i lati con un motivo a S che dà forma a due testine ornitomorfe stilizzate. È quindi ipotizzabile che la sacerdotessa fosse legata agli uccelli e alla loro simbologia. Viveva sulle sponde bagnate dal fiume con il suo popolo, a pochi passi dal Lago Maggiore, e forse parte dei suoi culti erano rivolti a divinità delle acque, della terra fertile e dell’aria, eredi dirette della neolitica Dea Uccello che incarnava fecondità, nutrimento, abbondanza, fortuna, e si manifestava in forma di uccelli acquatici come cigni, anatre, aironi, ma anche folaghe e svassi. Gli stessi uccelli che ancora oggi nuotano quieti sulle acque del Ticino, proprio di fronte al centro abitato di Sesto Calende.
Ma non erano solo il fiume e il lago a far parte del paesaggio sacro in cui visse la misteriosa sacerdotessa. Molto vicino alla sua sepoltura sorge infatti il gigantesco Sass da Preja Buja, un complesso di massi erratici di serpentino verde presso i quali si sono svolti rituali pagani sin dall’alba dei tempi. Il masso più grande mostra una caratteristica forma di chioccia – da cui il nome chioccia d’oro o pita d’oro – con la testa d’ariete, mentre la pietra orizzontale posta ai suoi piedi presenta diverse incisioni in forma di anelli, sedili, numerose coppelle, ed era utilizzata come altare.
È innegabile che la sacerdotessa di Sesto Calende ben conoscesse il megalite, e lo frequentasse abitualmente, ovvero che proprio davanti ad esso praticasse alcuni dei suoi riti, usando la grande pietra coppellata come ara su cui è probabile lasciasse offerte di cibo e di liquidi come il latte, il sangue e forse qualche tipo di bevanda fermentata prodotta all’epoca, come il vino di uva o frutta selvatica e la birra rossa aromatizzata (4). Le coppelle, inoltre, è possibile fossero utilizzate nei rituali curativi. La pioggia che si raccoglieva al loro interno assorbiva le proprietà minerali della pietra e veniva usata per guarire certe infermità.
È importante aggiungere che la mattina di ogni equinozio primaverile i primi raggi solari illuminano l’occhio della chioccia litica, inciso nella pietra a forma di sole raggiato. È quindi possibile che una delle celebrazioni svolte accanto al megalite fosse proprio dedicata alla rinascita solare, ovvero al ritorno della luce dopo il buio e freddo inverno. E forse in queste occasioni la sacerdotessa indossava le sue collane e i pendenti d’ambra, pietra solare per eccellenza, che rilucevano dorati sul suo collo e richiamavano anch’essi il sorgere del nuovo sole.
Infine, si ricorda che per tradizione il masso erratico è sempre stato associato alla Grande Madre, e ancora in tempi relativamente recenti, le donne che desideravano avere figli, o un parto facile, vi si recavano e lo toccavano con il ventre – o si sedevano sui sedili incisi sull’altare. È quindi probabile che parte dei riti praticati alla Preja Buja fossero dedicati al divino femminile e alla sua armoniosa influenza sul corpo delle donne. (5)

Il Sass da Preja Buja aveva dunque una parte essenziale nella vita della nostra antica donna, ma non era l’unico complesso megalitico che lei conosceva, e forse frequentava. Proseguendo lungo il sentiero a margine del quale sorge la grande chioccia di pietra, raggiungendo la sommità della collina e inoltrandosi nel folto del bosco, si può trovare fra la fitta vegetazione un altro simbolo degli antichi culti della zona, ovvero un piccolo dolmen. Sotto le sue pietre si nasconde una camera sepolcrale, da cui negli anni ‘60 venne trafugata un’urna cineraria golasecchiana, e nonostante non si abbia alcuna certezza in merito, si può presumere che anche in questo caso l’urna fosse accompagnata da un corredo.
Anche se ai giorni nostri questo dolmen sia quasi del tutto sconosciuto, è verosimile che fosse ben noto all’epoca in cui visse la nostra sacerdotessa, la quale forse vi si recava per svolgere alcuni dei suoi rituali in armonia con la natura, o semplicemente per celebrare il ricordo di chi vi era sepolto: probabilmente una donna o un uomo che godeva di particolare rispetto e onore fra gli antichi abitanti del posto.

In base ai reperti rinvenuti e alle caratteristiche del territorio al quale appartengono, è quindi possibile accennare un ritratto della misteriosa sacerdotessa di Sesto Calende, la quale doveva senza dubbio essere una profetessa, una divinatrice che sapeva vedere e leggere segni e presagi nelle acque del bacile, una filatrice che utilizzava la fusaiola d’ambra per motivi cultuali, una donna sacra che indossava quotidianamente e/o durante certi rituali gli ornamenti distintivi che l’hanno accompagnata nella morte. Era una depositaria della tradizione cultuale del suo popolo, un’incarnazione vivente del divino che guidava spiritualmente la propria comunità, una sposa della terra, del sole e del fiume, forse intimamente legata agli uccelli acquatici e al loro volo, e praticava antichissimi riti al cospetto della Preja Buja.
Purtroppo fra gli oggetti depredati dai tombaroli dal suo corredo funerario vi è anche la sua urna. Questo grande vaso cinerario di ceramica decorata che conteneva le sue spoglie, non è mai stato trovato, e se non è andato perso potrebbe fare parte di qualche illecita collezione privata.
Il corredo sacerdotale, o almeno quel che ne è rimasto, è stato separato dalla sua legittima proprietaria, e lei non c’è più. Ma la sua storia è rimasta impressa nei suoi oggetti, nei luoghi che frequentava, nella cura con cui è stata sepolta. E proprio grazie ad essi, a distanza di millenni, questa antica donna può essere di nuovo conosciuta e ricordata, e la sua memoria onorata come lo era un tempo.


Le sacerdotesse del tripode di Golasecca

Come abbiamo visto, la tomba del tripode di Sesto Calende offre abbastanza indizi per tentare di conoscere colei che vi era stata inumata. Tuttavia occorre dire che non è l’unica sepoltura con queste caratteristiche, poiché ne sono state trovate altre molto simili, sia nella stessa zona, a Castelletto Sopra Ticino, sia in altri centri di sviluppo della cultura di Golasecca, ovvero nel comasco, in località Rondineto, e nel vercellese, nei dintorni di Pezzana.
Queste tombe femminili erano tutte dotate di tripode con bacile divinatorio, dunque appartenevano ad altrettante sacerdotesse, e inoltre, fatta eccezione per quella di Castelletto che è di poco precedente, sono contemporanee. Le donne che vi giacevano avevano vissuto tutte nello stesso periodo storico, svolgevano pratiche rituali simili – se non identiche – usando gli stessi strumenti sacri e probabilmente celebravano gli stessi culti. È quindi lecito domandarsi se in origine facessero parte dello stesso centro cultuale, ovvero di una sorta di arcaica sorellanza sacerdotale stanziata nel primo centro di sviluppo della cultura di Golasecca, e si fossero poi separate, seguendo – o guidando – i gruppi che si spostarono verso il comasco e il vercellese per cercare nuove terre da coltivare e abitare, ovvero per espandere e far fiorire in altri luoghi la propria cultura.
Non potendo trovare conferma a questa affascinante ipotesi e dovendoci limitare a considerare solo ciò che è dimostrabile in base ai reperti raccolti, è tuttavia possibile affermare che nella cultura di Golasecca le donne, in particolare quelle che, per via della presenza nelle loro sepolture di oggetti a destinazione rituale, svolgevano il ruolo di sacerdotesse, godevano di un’importanza e di una considerazione uniche. I loro corredi, seppure spesso saccheggiati e quindi dimezzati, erano i più ricchi (6), i loro oggetti i più raffinati e pregiati. Erano punti di riferimento a cui gli abitanti del villaggio chiedevano consiglio e responsi profetici, e guidavano la vita spirituale celebrando gli antichi riti ai piedi delle antiche pietre, immerse nei boschi rigogliosi, o sulle quiete spiagge bagnate da fiumi e laghi. Ma soprattutto, erano percepite come tramiti fra l’umano e il divino. Inseparabili dalla divinità stessa, poiché donne, creature sacre per natura.


Pagina: 1/3

Prossima pagina (2/3) Prossima pagina
La Sacerdotessa del Tripode di Sesto Calende e le sue Sorelle | Login/crea un profilo | 0 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.



© Il Tempio della Ninfa 2006/2025
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro