La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Viandanti online

Ci sono 136 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

La Via Femminile




Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.

 

I Meli di Avalon




Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Messaggi Privati

Solo per gli utenti registrati!
 

Il Libro del Mese




Le Streghe dell'Europa occidentale
di Margaret Murray

 

Cerca nel Tempio


 

Il Tempio della Ninfa

Il biscotto Speculoos
Mercoledì, 18 Aprile 2012 - 03:37 - 7246 Letture
Cucina Biscotto speziato e croccante, dal profumo irresistibile e dal sapore stuzzicante, attraverso le stagioni porta con sé la lucina sempre vivida che arde durante le rigide notti che vedono approssimarsi l’inverno.
Benché dolce natalizio, la preparazione di questi biscotti fragranti si è estesa a tutto il ciclo annuale.

“Speculoos” trae le sue origini da una rustica ricetta contadina a base di farina di frumento, crusca, miele e spezie, diffusa in Europa a partire dal XVII secolo, ma probabilmente ben più antica.
Nei paesi del Nord è considerato il dolce tradizionale del 6 Dicembre, quando i bimbi ricevono i doni natalizi, divenuta più tardi la festa di San Nicola.
Particolarmente tipico del Belgio e dei Paesi Bassi, nella Francia del Nord si cucina la notte del 5 Dicembre.
Le spezie che arricchiscono le farine e i semi sono cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo e pepe bianco. Tuttavia, spesso le spezie sono aggiunte in piccolissima dose o non usate affatto. In Italia, dove il dolce è ormai molto diffuso, si tende a usare solo la cannella.



Si ritiene che l’origine del nome “speculoos” derivi dal latino “speculum” ossia “specchio”, oppure che sia imparentato con il termine latino “species”, “spezie”.
Un’altra origine è individuata nelle formine di legno intagliato che si utilizzavano per dare forma a questi biscottini: questi stampini, raffiguranti personaggi in abiti tradizionali o rituali folkloristici, grazie a una leggera pressione riportavano “specularmente” il disegno sulla pasta del dolcetto.

Ecco dunque... la ricetta! :D

Ingredienti bio:

* farina di frumento
* farina di farro
* farina di lupino
* crusca di frumento
* miele d'acacia
* zucchero di canna
* burro o margarina vegetale
* un cucchiaino di bicarbonato alimentare
* olio di girasole
* cannella in polvere e spezie a piacere (noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo e... pepe bianco!)

Preparazione:

Impastare burro e zucchero aggiungendo poco a poco la farina setacciata, il miele, le spezie e gli altri ingredienti con una spruzzata d’acqua. Formare una palla e lasciarla riposare per almeno un paio d’ore, in modo che l'impasto assorba bene gli aromi.
Stendere l’impasto e ritagliarlo utilizzando i vostri stampini preferiti o quelli che ricordano le antiche formine. Deporre i biscotti su una teglia imburrata o ricoperta da carta da forno, mettere in forno preriscaldato per circa dieci/quindici a temperatura moderata (180°).

Fonti:

Wikipedia
http://www.fiordiloto.it/content.aspx?sx=50&up=112&cm1=98


Il biscotto Speculoos | Login/crea un profilo | 1 Commento
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: Il biscotto Speculoos (Punti: 1)
da Violet 21 Apr 2012 - 23:51
(Info utente | Invia il messaggio) http://www.tempiodellaninfa.net)
Ho veramente l'acquolina in bocca... voglio assolutamente provare a farli, sembrano squisiti!!!



© Il Tempio della Ninfa 2006/2023
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro