La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Viandanti online

Ci sono 267 visitatori e
1 utente on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

La Via Femminile




Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.

 

I Meli di Avalon




Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Messaggi Privati

Solo per gli utenti registrati!
 

Il Libro del Mese




La Signora del gioco
di Luisa Muraro

 

Cerca nel Tempio


 

Il Tempio della Ninfa

Viviana, la Damigella della Soglia
Venerdì, 12 Luglio 2013 - 04:48 - 16363 Letture
Avalon Nell’assenza di vento che annuncia la tempesta, nelle selve selvagge di Broceliande, alla base di una quercia secolare immensa e cava, Vivien giace ai piedi di Merlin, risoluta ad apprendere un incantesimo da eseguire con passi intrecciati e ondeggiare di braccia per chiudere un uomo fra le quattro pareti di una torre vuota. Là egli giacerà come morto, perduto alla vita e all’utilità, al nome e alla fama, senza mai poter fuggire, senza mai più poter essere trovato da nessuno e senza mai più poter vedere altri che l’artefice dell’incanto, libera di andare e di venire a suo piacimento. Da quando Merlin medesimo le ha rivelato l’esistenza di tale incantesimo, Vivien desidera gettarlo proprio su di lui per ricavarne una gloria tanto grande quanto è grande il prestigio del vecchio saggio.



Di volta in volta con reverenza e con amore, con tenerezza e con dolcezza, con collera, con gaia irriverenza, con seduzione, con furore, con riso o con pianto, con lusinga, con delusione, afflizione, vergogna, indignazione, minaccia, paura, pentimento, Vivien si prodiga per indurre il vecchio a rivelarle il segreto agognato, sempre invano. E quando l’ombra del bosco diventa tenebra all’appressarsi della tempesta, ella afferma di non volere più nulla, assicura di essere sempre stata sincera, chiede che un fulmine la incenerisca se mente. L’attimo successivo una folgore forcuta sfreccia dalle nubi tumultuose a squarciare una quercia gigantesca, che sfolgora bianca nell’oscurità proiettando nembi di schegge nel bosco fosco tutt’intorno. Allora Vivien si getta fra le braccia di Merlin nella quercia cava e lo stringe forte a sé nell’infuriare della bufera ululante. Piangendo, tremante di paura, con gli occhi e il collo che brillano nell’oscurità, mentre un ramo si spezza sopra di loro precipitando nella pioggia fluviale, lo riconosce suo signore, suo veggente, suo bardo, sua stella d’argento della sera, suo Dio, suo Merlin, unico amore appassionato di tutta la sua vita. E quando la tempesta è placata, al ritorno della quiete nel bosco devastato, Merlin ha ormai ceduto, ha rivelato l’incantesimo e si è addormentato.

In un istante, con passi intrecciati e ondeggiare di braccia, Vivien getta l’incantesimo, e nella quercia cava Merlin giace come morto, perduto alla vita e all’utilità, al nome e alla fama. «Ho conquistato la sua gloria!» grida Vivien. «Stolto!» strilla, prima di addentrarsi nella vegetazione folta, che subito si chiude alle sue spalle. E la foresta echeggia: «Stolto»…

Così è raccontata la storia di Viviana e di Merlino in una poesia di Alfred, Lord Tennyson, intitolata Vivien, inclusa nel poema Idylls of the King (1859) e successivamente ristampata con il titolo Merlin and Vivien (1870). Scaltra vi è definita Viviana, piena di odio nei confronti dei cavalieri della Tavola Rotonda e colma di disprezzo nei confronti di re Arthur. Ha una treccia d’oro nei capelli e membra flessuose come salici nel vento luminoso di marzo. Pare una bella stella ferale velata di grigio vapore. Sembra la fanciulla di campagna dal cuore più tenero che mai si sia recata a un segreto incontro d’amore. Tenera è la sua voce, bello è il suo viso, dolcemente sfavillano i suoi occhi dietro le lacrime, come il sole sulla pianura oltre un rovescio di pioggia. Eppure, d’improvviso, s’inalbera come una vipera. Allora è nauseante vedere come dalle labbra rosee di vita e d’amore scaturisca in un lampo il ghigno scheletrico della morte. Le sue guance sbiancano e le sue narici si dilatano in un respiro affannoso di furore assassino.

In un poema strutturato sull’opposizione fra sincerità e falsità, fra verità e menzogna, Viviana personifica la falsità e la menzogna. È un’immagine di bella e spaventosa tentatrice, incarnazione di pericolo e di desiderio, spregevole e ripugnante perché priva persino di una sorta di malvagia dignità. Sebbene conduca inevitabilmente all’annientamento, alla morte senza rinascita, al nulla, ella prende forma dall’incontro del mondo moderno e della sua poesia, rappresentati dal poeta, Tennyson, con la poesia del mondo antico, rappresentata dalla Materia Bretone, ritrovata e rielaborata proprio in quegli anni, e riemersa finalmente tanto nel mondo immaginale quanto nel mondo spirituale.

Molte lettrici e molti lettori hanno incontrato e scoperto gli antichi miti e le antiche leggende del mondo celtico attraverso indimenticabili libri illustrati a cui proprio per questo si ritorna sempre con immutata e inalterabile commozione. In gran parte questi libri sono rielaborazioni delle opere arthuriane dell’età vittoriana, le quali sono a loro volta rielaborazioni della Materia Bretone, come quest’ultima è rielaborazione di una tradizione poetica orale tramandata dalla preistoria. In questa continuità, molte forme e molte figure sono state alterate. Con la visione di Viviana elaborata da Tennyson si completano il pervertimento e il rovesciamento di una figura molto antica, già in parte attuati nella fonte a cui il poeta attinge, cioè Le Morte Darthur (1485), di Thomas Malory, in cui la storia di Viviana e di Merlino è narrata come segue.

«Così avvenne, dopo questa ricerca di sir Gawayne, di sir Tor e di re Pellynore, che Merlyon cadde in un rimbambimento senile, scioccamente infatuato di una damigella che re Pellynore aveva condotto a corte, una delle damigelle della Dama del Lago, chiamata Nenyve. E Merlyon non le lasciava avere alcun riposo, ma sempre voleva essere con lei. E sempre lei incoraggiava Merlyon per apprendere da lui tutte le cose che desiderava, e lui era così infatuato di lei che non poteva stare lontano da lei.» Trascorse così qualche tempo, finché Merlyon si separò dal re, e quando «la damigella del Lago partì, Merlyon andò sempre con lei, ovunque si recasse, e spesso cercò di fare in modo che lei fosse rapita dalle sue arti sottili. Poi la damigella gli fece giurare che non avrebbe mai gettato nessun incantesimo su di lei per imporle la sua volontà, e così lui giurò.
«In seguito lei e Merlyon si recarono a visitare la terra di Benwyke, là dove era sovrano re Ban, che stava combattendo una grande guerra contro re Claudas.» Colà Merlyon incontrò il giovane Launcelot e ne profetizzò le prodezze alla madre, la bella e buona Elayne.
«Dopo qualche tempo la dama e Merlyon partirono. E durante il viaggio lui le mostrò numerosi prodigi, e così giunsero in Cornovaglia. E sempre lui le stava intorno cercando di avere la sua verginità, e lei era sempre estremamente diffidente di lui e intendeva liberarsi di lui, perché aveva paura di lui sapendolo figlio del demonio, eppure non riusciva a sbarazzarsi di lui in nessun modo.
«E così una volta Merlyon le mostrò una roccia in cui era un grande prodigio, compiuto mediante incantesimo, che andava sotto una grande pietra. Così mediante il proprio sottile operare, ella indusse Merlyon ad andare sotto quella pietra per permetterle di scoprire le meraviglie che vi si trovavano, tuttavia operò per fare in modo che lui non potesse mai uscire nonostante le arti che sapeva esercitare, e così lei partì e lasciò Merlyon» (1).

Nel riscrivere il racconto, Tennyson mantiene la contraddizione della sua fonte rovesciandone gli estremi. Non è Viviana a doversi difendere dalla lussuria di Merlino, bensì è Merlino a doversi difendere dalle tentazioni di Viviana. In entrambe le versioni del mito, Viviana è fredda, priva di amore e di desiderio, e trionfa, mentre Merlino, dominato dalle proprie passioni nonostante la propria saggezza, è sconfitto. A differenza del poeta vittoriano, Malory riscrive il racconto con uno stile molto più conciso di quello della sua fonte, di cui mantiene fedelmente gli elementi e la configurazione. Come Tennyson, infatti, Malory attinge a una fonte più antica, ossia la Suite du Roman de Merlin (XIII secolo), dove la narrazione è molto più articolata e prolissa.

Era ospite alla corte di re Arthur la valente e saggia figlia di un re di Bretagna, la quale aveva nome Niviene. Aveva quindici anni, era bellissima, ed era molto saggia per la sua età. Durante il suo soggiorno alla corte del re, Merlino trascorse molto tempo con lei e se ne innamorò. Ella se ne accorse e ne fu molto spaventata, perché temeva che lui intendesse disonorarla mediante un incantesimo, oppure nel sonno. Tuttavia lui non aveva alcuna intenzione di fare alcunché che potesse irritarla.

Per quattro mesi Niviene rimase alla corte di Arthur, e ogni giorno Merlino si recò da lei molto innamorato, e lei gli disse che lo avrebbe amato soltanto se lui le avesse promesso d’insegnarle tutti gli incantesimi di sua conoscenza che lei stessa gli avesse chiesto, nonché di non fare nulla mediante incantesimo che potesse irritarla. Così Merlino promise, e sapendola ancora vergine, attese speranzoso che lei acconsentisse di sua volontà a conoscerlo carnalmente, a donargli la sua verginità, e a permettergli di farle tutto ciò che un uomo faceva a una donna. Intanto lei imparò da lui tutto quello che si poteva apprendere di negromanzia e d’incantamento.

Quando il padre la richiamò in Bretagna, Merlino si offrì di accompagnarla e Niviene non osò rifiutare, sebbene lo detestasse. Eppure la sua compagnia protesse lei e il suo seguito durante l’attraversamento a cavallo della Bretagna, pericolosa a causa della guerra che infuriava tra re Ban e re Claudas. Alla corte di re Ban conobbero la regina, Elaine, e suo figlio, Lancelot. Poi, nel proseguire il viaggio, Merlino mostrò a Niviene il Lago di Diana, un luogo talmente bello che ella decise di rimanere a dimorarvi per tutta la vita senza ritornare dal padre, e il suo seguito decise di rimanere con lei. Per amore suo e dietro sua richiesta, Merlino fece ricostruire il castello di Diana, colei da cui aveva preso nome il lago, quindi lui stesso mediante un incantesimo lo rese invisibile. Potevano vederlo soltanto coloro che vi dimoravano. Tutti gli altri vedevano soltanto il lago. E se per invidia o per odio qualcuno di coloro che conoscevano il segreto avesse mai tentato di rivelarlo, sarebbe subito annegato nelle sue acque.

In attesa perenne che Niviene gli si concedesse, Merlino rimase sempre con lei, e anche se moriva d’amore per lei, non osava sollecitare i suoi favori per timore d’irritarla. Invece lei non avrebbe mai potuto neppure essere tentata di amarlo perché sapeva che era figlio di un demone e non era come gli altri uomini. Per tale ragione, nonché sapendo che lui pensava soltanto a prenderle la verginità, lo detestava e provava per lui un odio mortale. Era più che mai decisa a ucciderlo e cercava di provocarne la morte senza che lui ne fosse consapevole, dato che lo aveva già incantato. Ormai aveva appreso tanti incantamenti da saperne non meno di lui ed era ben protetta da lui per mezzo della negromanzia.

Nell’attraversare la Foresta Perigliosa, Merlino e Niviene, accompagnati dal seguito di lei, si trovarono al cadere della notte in una valle poco profonda, piena di macigni e di rupi, lontana da ogni città, da ogni castello, da ogni presenza umana. La tenebra era così profonda e densa da impedire di proseguire, così bivaccarono. Dopo cena, Merlino disse a Niviene che avrebbe potuto mostrarle una meraviglia nascosta a breve distanza, ossia un piccolo appartamento lussuoso scavato nella roccia e chiuso da una porta in ferro che non poteva essere aperta dall’interno. Era la dimora inaccessibile che il principe Anasten aveva fatto costruire per nascondervi la sua amata quando il re suo padre, contrario al loro amore perché lei era di rango molto inferiore e dunque la considerava indegna del figlio, aveva minacciato di farla uccidere davanti ai suoi occhi. In quelle camere sotterranee i due amanti avevano trascorso felicemente tutta la loro esistenza. Là erano morti alla stessa ora e là erano stati seppelliti nella stessa camera.

Quando Niviene manifestò il desiderio di vedere il luogo in cui era stato vissuto quel grande amore dagli amanti che per godere delle loro gioie avevano abbandonato il mondo, Merlino rispose di avere rinunciato a tutto per lei e poi ve la condusse, camminando nella notte alla luce delle fiaccole. Così visitarono una camera bella e sontuosa, ornata di mosaici d’oro, concepita e costruita da gente gioiosa, che là aveva voluto vivere felice, dilettarsi dei propri giochi amorosi, celebrare le proprie feste e gioire delle proprie voluttà.

Oltre una seconda porta in ferro, una camera degna di un appartamento regale accoglieva un sepolcro in marmo vermiglio, coperta da un drappo di seta vermiglia orlato d’oro, su cui erano abilmente raffigurati animali favolosi. Allora Niviene espresse il desiderio di vedere le salme degli amanti. La lastra del sepolcro era così pesante che dieci uomini avrebbero faticato a smuoverla, eppure Merlino, da solo, più con la sapienza che con la forza, la spostò.

Osservate le salme avvolte nei sudari di seta bianca, Niviene, si dichiarò commossa dalla loro storia e decisa a trascorrere la notte nella camera sepolcrale. Sebbene di umore triste, mentre di solito era allegro e gioioso, Merlino rimase con lei. Così si coricarono ciascuno nel proprio giaciglio, e lui si addormentò subito, già del tutto stregato, smarrite tutta la sapienza e tutta la memoria prima possedute. Allora Niviene, che ne era ben consapevole, si alzò e gettò su di lui altri incantesimi, fino a renderlo del tutto indifeso. Priva del coraggio di ucciderlo lei stessa, come pure di assistere alla sua uccisione, escogitò una vendetta ancora migliore. Ordinò agli uomini del suo seguito di prenderlo per la testa e per i piedi, di gettarlo nella tomba dei due amanti, e di sigillare di nuovo il sepolcro con la lastra. Con i suoi incantesimi e con il potere delle parole, la sigillò affinché mai più nessuno potesse sollevarla, se non lei stessa, la Damigella del Lago, quando fosse ritornata al sepolcro, pregata da Tristano (2).

Questa versione del racconto è la deformazione cristiana di un arcaico mito celtico, analoga all’alterazione subìta nel mito greco dall’«originaria funzione dell’antica figura mitica femminile greca (kore) posta sul limitare dell’aldilà e simboleggiante la morte iniziatica», la quale diventa «donna portatrice di morte», e spesso «donna malefica» (3). La cristianizzazione razionalizza e umanizza il mito. L’aspetto erotico viene esasperato fino a diventare preponderante nella forma più rozza e più meccanica, quella del possesso, e al tempo stesso viene svilito, con il desiderio mostrato come immorale, diabolico, e la castità mostrata come morale. Merlino vuole possedere Niviene e prenderle la verginità, mentre Niviene vuole proteggere ciò che possiede e impossessarsi delle conoscenze di Merlino. Il mito è degradato alla squallida vicenda di un vecchio lubrico che vuole possedere carnalmente una fanciulla, la quale ne approfitta per estorcergli tutto ciò che conosce e poi se ne sbarazza uccidendolo e facendolo scomparire.

Nella cristianizzazione della Suite du Roman de Merlin, l’insistenza malata e misogina sul rapporto erotico proviene anche da un contrasto, riflesso nel Merlino di Tennyson, fra desiderio e repressione, fra abbandono alla libertà del piacere e sottomissione al dominio della morale, il quale si risolve nella perversione o nel trionfo della repressione. Nella Suite il desiderio è diabolico, quindi malefico, perché Merlino è figlio del diavolo. In Tennyson il desiderio, più spettrale che reale, perché in Merlino è soffocato e in Viviana è assente, è rovinoso, tuttavia non è più il figlio del diavolo a essere malefico, bensì la donna, che se ne serve per giungere al possesso e per condurre alla morte. Così si compie e si perfeziona il rovesciamento misogino e patriarcale della Donna Soprannaturale in Donna Malefica.

D’altronde il contrasto fra desiderio e repressione, fra piacere e perversione, e le sue conseguenze, non sono meramente individuali e sociali. Dal punto di vista mitico e simbolico, nonché «sub specie interioritatis», la deformazione cristiana trasforma la bellezza in orrore, una Donna Soprannaturale in una Donna Malefica, il dono di un sonno fatato in un omicidio, l’amore in peccato, l’alleanza sacra in una lotta per il potere, la felicità senza tempo nell’annientamento, e soprattutto la vita dell’anima nella morte dell’anima, la morte quale metamorfosi nella morte quale annullamento assoluto, cancellando l’amore armonioso nell’Oltremondo che interiormente e spiritualmente rappresenta la perpetua metamorfosi di vita, morte e rinascita.

In tal modo è cancellata la visione antica in cui esistono il sonno e il sogno sempre seguiti dal risveglio, la rinascita, e non esiste la morte. Per rovesciare e cancellare tutto questo è necessario che la Donna cessi di essere colei che dispensa Vita e Amore, colei che conduce all’Oltremondo e alla Rinascita, per diventare colei che nega la vita e l’amore, colei che induce un sonno senza sogno e senza risveglio, colei che conduce alla morte come annullamento assoluto, precludendo la rinascita. Così la Donna e l’Amore sono privati di ogni sacralità e il mito è svuotato di tutti i suoi veri significati.

Pagina: 1/2

Prossima pagina (2/2) Prossima pagina
Viviana, la Damigella della Soglia | Login/crea un profilo | 3 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: Viviana, la Damigella della Soglia (Punti: 1)
da mausci 12 Lug 2013 - 20:00
(Info utente | Invia il messaggio) http://comemistermagoo.blogspot.com)
che meraviglia Alessandro..spettacolo..

Re: Viviana, la Damigella della Soglia (Punti: 1)
da Danae 22 Ago 2013 - 00:03
(Info utente | Invia il messaggio) http://)
Da quando lessi il ciclo di Avalon della Bradley mi sono sempre interrogata sulla vera natura dell'amore fra Viviana e Merlino. Tra le righe si intuiva qualcosa, ma veramente poco! E soprattutto niente di così storico e accurato. E' un capolavoro Ale, complimenti davvero! Hai reso in maniera limpida tutto ciò che poteva essere spolverato.
E Viviana rifulge come non mai!
Per queste profonde ricerche... grazie! :))

Re: Viviana, la Damigella della Soglia (Punti: 1)
da Iulianus 31 Ago 2013 - 14:20
(Info utente | Invia il messaggio)
Bell'articolo, complimenti.



© Il Tempio della Ninfa 2006/2024
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro