La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Viandanti online

Ci sono 529 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

La Via Femminile




Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.

 

I Meli di Avalon




Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Messaggi Privati

Solo per gli utenti registrati!
 

Il Libro del Mese




La Signora del gioco
di Luisa Muraro

 

Cerca nel Tempio


 

Il Tempio della Ninfa

Eostre, l'Alba della Primavera
Domenica, 13 Aprile 2014 - 04:19 - 10376 Letture
Archetipi Fra gli antichi popoli anglosassoni la primavera era onorata nelle sembianze della soave fanciulla Eostre, dea solare di origine germanica che si manifestava nel sorgere del sole primaverile e donava alla terra germinazione, fioritura e gioiosa rinascita.



Del suo aspetto originario, purtroppo, non è rimasta alcuna traccia, e tutto ciò che si conosce di lei è il nome, sopravvissuto all’interno di un antico calendario anglosassone che indicava il mese di aprile con le parole Eostur-monath, ovvero “mese di Eostre”. Ciò nonostante, il grande studioso Jacob Grimm, durante le sue ricerche scoprì che il ricordo della giovane Dea era rimasto profondamente radicato nella tradizione orale tedesca, e intuì che originariamente Eostre – così come la sua variante germanica Ostara – doveva essere “la divinità dell’alba raggiante, della luce zampillante, uno spettacolo che infonde gioia e benedizione (…)”. (1)
Il nome “Eostre” deriva infatti da aus o aes, termini che mutarono nel tedesco ost e nell’inglese east e che significano semplicemente “est”. Per questo la divina fanciulla incarna il luminoso sorgere del sole, la luce radiosa dell’alba, il brillare dei primi raggi dorati che si levano a oriente e, zampillando come una sorgente luminosa, avvolgono la terra nella gioia del loro tiepido abbraccio.

Come fresca divinità delle luci mattutine, Eostre venne associata per estensione all’alba dell’anno, ovvero alla primavera e a tutto ciò che sorge, che nasce, che germoglia o si schiude.
Lei è la dea della fertilità della terra e del grembo materno, della vita rinnovata e dell’eterna giovinezza. La sua lieta presenza si manifesta nei vivaci giochi dei cuccioli e dei bambini, nelle gemme lucide e carnose, nella delicatezza di un fiore che sboccia.
Sebbene non esistano, o non si conoscano, miti di origine antica che raccontino la sua storia, nel tempo sono nate alcune fiabe, nelle quali emerge il suo spirito amorevole, delicato e giocoso.
Uno di questi racconti narra che un leprotto era talmente innamorato di Eostre, e desiderava così tanto di piacerle, che saltellando per i prati e i sentieri fioriti lasciava dietro di sé delle uova dipinte con tutti i colori dell’arcobaleno. Quando infine si presentò davanti a lei, e timidamente le offrì il suo regalo, la divina fanciulla ne fu così entusiasta e commossa che volle condividere la sua gioia con tutto il mondo. Così affidò al timido leprotto l’importante compito di donare le uova colorate a chiunque incontrasse, spargendo con esse luce, colori e gioia.
Una delle caratteristiche di Eostre è la grande amicizia che prova per tutti i cuccioli e i bambini. A questo proposito si racconta che un giorno, mentre era intenta a far giocare un gruppo di bimbi, decise di trasformare un uccellino in un coniglio. La bestiolina, emozionata per l’esuberante divertimento dei fanciulli, depose saltellando delle bellissime uova colorate, che la dea raccolse e donò a tutti i suoi piccoli amici.
Una seconda versione della storia narra che alla fine del freddo inverno, mentre passeggiava per i boschi ancora gelati, la bella Eostre trovò per terra un uccellino ferito, che per quanto ci provasse non riusciva più a volare. Provando compassione per la sorte del piccolo animale, la dea decise di trasformarlo in un leprotto dalla calda pelliccia, così che potesse superare gli ultimi giorni invernali e trovare rifugio in una tana tiepida e riparata dal vento. La sua magia però non mutò la natura originaria dell’animaletto, e questi, pur avendo l’aspetto di un coniglio, continuò a deporre le uova, donandole alla luminosa fanciulla come ringraziamento per avergli salvato la vita.

Da ognuna di queste storie emerge il forte legame che unisce Eostre alle lepri e alle uova. Le lepri, così come i conigli, rappresentano la fertilità della terra, l’esuberante creatività che si esprime gioiosamente durante il tempo primaverile. Per via dei loro salti vivaci e della loro scattante velocità, richiamano lo scatto vitale, la reazione attiva all’immobilità invernale, l’incalzare della nuova vita che preme per emergere, per sbocciare e fiorire, e dunque il risveglio repentino di tutta la natura e l’istinto immediato ad agire e a creare. Tutte virtù che portano al cambiamento e a una vivifica trasformazione.
L’uovo, a sua volta, racchiude in sé la potenzialità di tutto ciò che in natura esiste, l’origine da cui scaturisce il creato, ed è quindi simbolo della creazione visibile, della nascita e della vita pienamente manifestate.
Uova e leprotti rimandano immediatamente alla primavera e stanno all’origine delle più diffuse tradizioni primaverili, nonché delle più moderne festività pasquali. In moltissimi paesi si usa infatti decorare e colorare le uova per regalarle alle persone amate come augurio di rinascita e prosperità, e il tenero leprotto di Eostre, che diffonde intorno a sé la colorata luce del risveglio, si è mutato nel classico coniglio pasquale che porta in dono le deliziose uova di cioccolato.
Uno dei giochi preferiti dei bambini tedeschi è quello di perlustrare i giardini delle loro case alla ricerca delle magiche uova decorate, nascoste dal coniglio pasquale, mentre in Inghilterra si usa far rotolare giù per le strade uova sode colorate fino a quando il guscio non si sia rotto completamente, usanza che potrebbe richiamare la schiusa dell’uovo primigenio dal quale emerge la vita rinnovata.
Profondamente radicata agli antichi culti primaverili pre-cristiani è invece la tradizione che in alcune zone della Germania si svolgeva ancora alla fine del 1800, nella quale la mattina di Pasqua bellissime fanciulle vestite di bianco si mostravano nelle cavità delle rocce, fra i crepacci o in cima alle montagne, a evocare la radiosa presenza della dea. A tal proposito, sembra che in tempi remoti la germanica Ostara venisse onorata al sopraggiungere della luna piena che seguiva l’equinozio di primavera, forse da un corteo di fanciulle bianche, e che in dono le venissero offerti mazzi di profumatissimi mughetti. (2)

Gioiosa ed eternamente giovane, vestita di abiti leggeri dai tenui colori e adornata di fiori di campo fra i capelli, Eostre sorge ogni mattina, quando il cielo si tinge di rosa e arancio, e ad est i raggi solari inondano la terra addormentata.
Nella sua luce benedetta le uova si schiudono, gli occhi dei cuccioli appena nati si aprono, le foglioline ancora arrotolate sui rami degli alberi si distendono e ogni fiore spiega dolcemente i suoi petali, immerso nel calore luminoso che la fanciulla emana attorno a sé.
Lei è la sacra lepre, il cui spirito vivace e incalzante stimola in modo irresistibile la terra a fiorire, a germinare, a esplodere nella sua prorompente vitalità.
Il suo respiro soffia gentile nella brezza mattutina, il suo inebriante profumo esala dai meli in fiore, dalle primule selvatiche e da tutti i fiori appena sbocciati. Nelle sue risa cristalline vibra il melodioso cinguettio degli uccelli, nel suo sguardo vive la disarmante purezza dei bambini.
E nell’incedere della primavera, la brillante fanciulla cammina sulla scia rosata dell’aurora, spargendo intorno a sé i colori dell’arcobaleno e cantando il risveglio di tutta la natura.

***


Note:

1. Jacob Grimm, Teutonic Mythology, Vol. I, p. 291. L’antico calendario anglosassone a cui ci si riferisce è quello trascritto dal monaco e storico inglese Bede il Venerabile (679-735 d.C.) nella sua opera De Temporum Ratione. Accanto al nome del mese di aprile, Eostur-monath, lo studioso afferma: “a dea illorum quae Eostre vocabatur et cui in illo festa celebrabant nomen habuit” (“chiamato così in riferimento a una dea da loro chiamata Eostre nel cui onore le feste erano celebrate in questo mese”).
Dato che il nome di Eostre compare solo ed esclusivamente in questo antico documento, diversi accademici hanno ritenuto che questa dea non sia mai esistita, ipotizzando che Bede avesse interpretato male il nome del mese. Tuttavia, se da una parte è molto improbabile che un monaco cristiano avesse avuto interesse a inventare una nuova divinità pagana, dall’altra queste concezioni sono state ampiamente smentite da Jacob Grimm e dalle sue preziose ricerche, nelle quali si dimostra l’esistenza di Ostara/Eostre come divinità adorata se non da tutta la popolazione germanica, da alcuni popoli tribali isolati.
Dice ancora Grimm che la germanica Ostara, e dunque l’anglosassone Eostre, “nella religione pagana doveva essere stata un’entità divina, il cui culto era così fermamente radicato che i maestri del Cristianesimo tollerarono il suo nome e lo applicarono a una delle loro più grandi festività.” (Grimm, p. 290)
Il nome della dea dà infatti origine al tedesco Oster e all’inglese Easter, che indicano entrambi la Pasqua.

2. Ibidem p. 291.


Fonti

Teutonic Mythology, III voll., Jacob Grimm, George Bell and Sons, London, 1882
Pagan Goddesses in the Early Germanic World. Eostre, Rheda and the Cult of Matrons, Philip A. Shaw, Bristol Classical Press, London, 2011
The Isles of the Many Gods: An A-Z of the Pagan Gods & Goddesses Worshipped in Ancient Britain During the First Millenium CE Through to the Middle Ages, David Rankine, Sorita d’Este, Avalonia, London, 2007
The Easter Hare, Charles J. Billson, in Folk-Lore, Vol. III, December 1892, David Nutt, London 1892
Easter-Eggs and the Hare, H. Krebs, in The Folk-Lore Journal, Vol. I, January-December 1883, Elliot Stock, London 1883
Aryan Religion, Otto Schrader, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, Vol. II, a cura di James Hastings, Charles Scribner’s Sons, New York, 1908
Figure di donna nei miti e nelle leggende. Dizionario delle Dee e delle eroine, Patricia Monaghan, Red Edizioni, Milano, 2004
Ostara
Le Dee della Primavera


Immagine: Eostre at Spring Equinox, Wendy Andrew

Testo e ricerca di Violet. Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citare la fonte.


Eostre, l'Alba della Primavera | Login/crea un profilo | 1 Commento
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: Eostre, l'Alba della Primavera (Punti: 1)
da Danae 14 Apr 2014 - 20:26
(Info utente | Invia il messaggio) http://)
...e così il cerchio di chiude! Una Dea per ogni festa!!!
Che la vitalità di Eostre porti sempre ispirazione... *.*
Grazie Violetta :))



© Il Tempio della Ninfa 2006/2024
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro