La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abitino dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Viandanti online

Ci sono 527 visitatori e
0 utenti on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

La Via Femminile




Fra queste pagine sono raccolti consigli, ricette, riti semplici e naturali dedicati al femminile, e speciali ricerche e racconti sull'antica Via delle Donne.

 

I Meli di Avalon




Gruppo di studio dedicato alla Tradizione Avaloniana e a Miti, Leggende, e Fiabe Celtici legati alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Messaggi Privati

Solo per gli utenti registrati!
 

Il Libro del Mese




La Signora del gioco
di Luisa Muraro

 

Cerca nel Tempio


 

Il Tempio della Ninfa

Stella Alpina
Sabato, 31 Marzo 2012 - 04:53 - 22570 Letture
Erbario STELLA ALPINA
Leontopodium alpinum

Riconoscimento e proprietà terapeutiche

La candida stella alpina è una piantina erbacea eretta che fa parte della famiglia delle Asteracee. Fino a pochi decenni fa, a causa della raccolta sconsiderata da parte di montanari e turisti, è stata vicina all’estinzione, e la si poteva intravvedere solamente nei luoghi più impervi e irraggiungibili, come la cima delle rupi più alte, il margine dei burroni e le rocce delle Alpi e dell’Appennino ligure.

Solo negli ultimi anni, fortunatamente, si è nuovamente diffusa, e oggi la si può trovare anche nei prati delle alte valli di montagna, al margine dei sentieri e nei pascoli pietrosi, dagli ottocento fino ai tremila metri di altezza.



Il suo nome, Leontopodium, deriva dal latino leon, “leone” e podium, “piede”, col significato di “Piede leonino”, in quanto si riteneva che ricordasse l’impronta di un leone. Alpinum invece si riferisce alle Alpi, dove la stella alpina cresce più numerosa.
Altri suoi nomi sono Floarea reginei, che significa Fiore della Regina, e Floare de colt, ovvero semplicemente Fiore di montagna.
Il suo grazioso nome tedesco, Edelweiss, è composto da edel, “nobile” e weiss, “bianco”, e significa “nobile candore”, a ricordare la nobiltà e la purezza di questo fiorellino che cresce sulle vette più irraggiungibili.
Il suo antico nome persiano, invece, era gol-e-yax, e si può tradurre con “fiore di ghiaccio”.

La stella alpina è alta dai cinque ai venti centimetri ed è composta da una rosetta di foglie basali, oblunghe e a forma di punta di lancia, dalla quale crescono uno o più fusti ricoperti da una fitta peluria bianca-argentata.
Le foglie superiori sono più piccole, lineari e lanceolate come le inferiori, e sono anch’esse completamente avvolte dalla candida e fitta peluria, soprattutto nella pagina inferiore.
Nonostante sembri che il fiore della stella alpina sia proprio la candida stella all’estremità del fusto, in realtà quelli che paiono petali sono invece le foglie, mentre i veri fiori della piantina sono i piccoli capolini verde-dorati che vi sbocciano al centro. Questi compaiono da luglio a settembre, non superano i cinque millimetri, sono solitamente da due a dieci e producono per frutto un achenio granuloso.
I semi sono pappi giallo chiaro che si diffondono trasportati dal gelido vento alpino.

Le proprietà della stella alpina sono state scoperte di recente e producono un rallentamento dell’invecchiamento della pelle. Per questo si ha cominciato ad aggiungerla come antiossidante ad alcune creme anti-età e ai latti solari.
È però vero che, nonostante negli ultimi anni non sia più considerata in via di estinzione, sarebbe meglio non coglierla, soprattutto per produrre nuovi cosmetici “antirughe” che non solo possono essere ricavati da altre sostanze, ma che porterebbero nuovamente ad una raccolta frenetica della pianta stessa… per uno scopo piuttosto futile.
Nella medicina popolare, invece, la piantina veniva talvolta colta per essere impiegata in decotti, che avrebbero curato i disordini della pancia, la tosse e in genere le affezioni delle vie respiratorie.

Miti, tradizioni e usi magici

Le si intravede da lontano, là sui ripidi pendii delle montagne e accanto ai crepacci, come piccole e candide stelle dai petali di velluto aggrappate alle rocce nude e argentee. Sono i fiori intoccabili, le morbide stelle alpine, che seppur alte e irraggiungibili, come le loro sorelle celesti ispirano nelle anime nobili sogni e antichi desideri… e se solo le si vuol toccare, se solo si desidera di coglierne un unico fiore, occorre intraprendere un lungo e difficile viaggio verso le vette più eccelse… un viaggio che pochi hanno il coraggio di compiere.
Esistono moltissime leggende nate per raccontare la nascita di questo fiore, che appartiene più al mondo divino che a quello dei mortali.
Una di queste narra che un tempo, nelle valli ladine, sorgeva un piccolo e grazioso villaggio, ai piedi di un’alta montagna. Qui, in una casina vicina a un mulino, accanto al quale scorreva un impetuoso e gelido torrente, viveva una fanciulla talmente bella che pareva un raggio di sole, ma che gli abitanti del paese ritenevano malvagia quanto un’erba velenosa. Il suo nome era Berta, ed era la figlia del borgomastro.
Il padrone del mulino era un bel giovane di nome Hans, il quale, perso d’amore per la bellissima ragazza, rimaneva incantato ogni volta che i suoi occhi la incontravano… ma Berta non lo degnava nemmeno di uno sguardo, o almeno questo è ciò che voleva dare a vedere.
Il gatto di Hans, che aveva il dono della parola e si chiamava Peter, ogni volta che vedeva sospirare il suo padrone gli ripeteva “Non è per te, non è per te”, ma Hans non voleva ascoltare i suoi consigli e non pensava ad altro che alla fanciulla.
Un giorno Peter, mentre passeggiava sotto alla finestra di Berta, la vide mentre guardava di nascosto il bel mugnaio, e non appena lei si accorse della presenza del gatto lo accarezzò dolcemente, e senza sospettare che l’animale potesse parlare gli disse: “Ah, sei il gatto di Hans! Salutalo a mio nome”.
Così il gatto riferì al suo padrone ciò che la fanciulla aveva detto, e Hans, fuori di sé dalla gioia, prese quelle parole come un invito a corteggiarla.
Così si recò da Berta, ma la fanciulla lo mandò via, dicendogli “Che vuoi da me, misero mugnaio? Io ho rifiutato i migliori partiti del paese e non posso certo andare ad abitare in un vecchio mulino”. Il giovane, ed anche il suo gatto, rimasero ammutoliti, ma la bella Berta aggiunse: “Vediamo se hai coraggio. Se proprio mi ami devi portarmi l’acqua della Fonte dei Nani, l’Acqua della Vita. Quella che sgorga lassù in cima alle rocce.”
Il giovane si spaventò, perché nel villaggio si diceva che chiunque tentasse di raggiungere la sorgente e di raccogliere una sola goccia dell’acqua incantata, sarebbe stato ucciso dal Re dei Nani. Questo antico Re era il padrone e lo spirito dell’intera montagna, e bastava un suo cenno perché crollassero mortali slavine; ma aveva anche il potere magico di tramutare dei semplici sassi in smeraldi o zaffiri, e di far comparire o scomparire laddove volesse le sue limpide sorgenti.
L’amore che Hans provava per Berta però era ben più grande e forte della paura, così il mugnaio accettò la sfida della fanciulla.
S’incamminò per l’alta vetta, mentre i massi gli rotolavano accanto e le slavine si staccavano poco distante da lui. Un grande corvo lo osservò più volte, mentre volteggiava sopra la sua testa, poi scese e si posò davanti a lui, avvertendolo del pericolo che stava correndo: “Torna indietro finché sei in tempo, oppure morirai!”. Ma Hans non si volle far distrarre dal suo intento, e proseguì con ardore, arrampicandosi e procedendo a fatica… finché finalmente raggiunse il posto in cui si narrava scaturisse l’Acqua della Vita.
Sebbene si aspettasse di trovare una sorgente, il ragazzo vide invece un grazioso laghetto pieno di acqua bianca come la neve, ma quando provò a immergervi la sua brocca non vi riuscì, poiché la superficie era di cristallo.
Allora prese un sasso e lo scagliò nel laghetto, urlando: “Non è per la vita, ma per la morte che prendo quest’acqua, perché l’amore che provo sarà la mia morte!
Non appena finì di pronunciare queste parole il laghetto scomparve, e dove prima riluceva placida l’acqua bianca apparvero mille e più stelle alpine, candide e vellutate.
Hans ne raccolse qualcuna, ma proprio mentre era chino sul prato fiorito ecco che apparvero i Nani, che furiosi gli gridarono: “Hai rubato il nostro tesoro e ora dovrai morire! ”. Lo sollevarono al di sopra delle rupi rocciose e lo gettarono nel crepaccio.
Alle prime luci del mattino, però, Hans si risvegliò. Era ai piedi della montagna e accanto a lui c’era il suo gatto Peter, il quale osservava stupito le mani del giovane. Egli infatti vi teneva strette le stelle alpine, fiori della vita e della morte. La loro magia gli aveva salvato la vita. (1)

La leggenda a questo punto termina in modo curioso, narrando che Hans, dopo la “brutta” avventura, non volle più vedere la bella Berta, ma si accontentò di sposare un’altra ragazza semplice e senza troppe pretese.
Questa fiaba potrebbe però celare un significato – e dunque un finale – assai diverso, in quanto il viaggio alla ricerca dell’Acqua della Vita ha forse il senso di una prova iniziatica che porta coloro che la compiono a conoscere i reami sottili, e a tornare con il loro ricordo, la loro consapevolezza e la loro magia stretta fra le mani.
La bellissima Berta, infatti, lungi dall’essere malvagia e capricciosa – come le persone comuni la descriverebbero – è colei che offre la possibilità di intraprendere la ricerca della Cura che guarisce ogni male, che disseta l’anima e dona pienezza, pace e felicità eterne.
Ispirando un amore travolgente, tanto grande da permettere di compiere imprese impossibili, lei invita i giovani di buon cuore a mettersi in viaggio verso le vette più alte, alla ricerca di ciò che è tanto nobile e puro da essere quasi irraggiungibile, ma che dona un senso sacro alle loro vite.
La fanciulla potrebbe anche essere identificata con l’antica Dea Berchta, custode dei pozzi, dei fiumi, dei laghi, delle sorgenti e dei passaggi d’acqua che portano al suo regno verde, ove crescono i meli e si può conoscere la luce dell’oro divino. (2)
Ma tornando alla bianca stella alpina, in questa leggenda essa è la forma che assume l’Acqua della Vita, e rappresenta dunque ciò che, seppur difficilissimo da raggiungere e da afferrare, provoca un cambiamento profondo, ovvero una morte iniziatica seguita da una splendente rinascita al mondo, illuminati dalla saggezza conquistata.
Non solo, essa è il fiore che richiama e premia l’amore, il coraggio, la nobiltà e il valore che coloro che riescono nell’impresa dimostrano di possedere.

Secondo un’altra leggenda, proveniente questa volta dalle Alpi svizzere, tanto tempo fa viveva in un paesello alpino una bionda fanciulla di nome Edelweiss, bella come mai se n’erano viste, e talmente pura e nobile che, sebbene fosse tanto amata e desiderata da molti cavalieri, non riuscì mai ad offrire il suo amore ad alcuno di essi, perché non trovò mai un giovane che fosse degno di stare al suo fianco.
Così visse in solitudine per tutta la vita, e quando morì le graziose Fate la condussero fino alla cima innevata delle montagne più alte, fra i ghiacci trasparenti e le rocce levigate dai venti, e qui la trasformarono nella purissima stella alpina, che rimane inaccessibile ed intoccabile dalla mano di qualsiasi uomo.
Si dice che solo un giovane dall’animo nobile e luminoso, sospinto da amore vero, coraggio e ardore, possa raggiungere questo delicato fiore, e coglierlo. E forse, colui che vi riuscisse, potrebbe incontrare la bellissima fanciulla, ed essere benedetto dalla felicità e dalla gioia del suo Amore.
A ricordo di questa storia, ancora oggi fra gli svizzeri il detto “cogliere Edelweiss” significa raggiungere il più alto e nobile onore che un uomo possa ottenere.

Secondo un’antica tradizione delle Alpi Graie, le stelle alpine coronavano le fronti lucenti delle Fate che, “ritte sui carri di fuoco, in uno splendore di luce”, partecipavano alla corsa selvaggia guidata dalla bellissima Dea Berchta, insieme agli spiritelli del suo gioioso corteo, a buffi animali volanti e ad altre entità fatate. (3)
Un altro racconto popolare alpino, invece, narra che in cima ad una delle montagne più alte, fra il ghiaccio e la neve, abita da tempo immemore una Regina delle Nevi, “splendida come la dea Bercht”, circondata e protetta da folletti che impugnano sottili e trasparenti lance di cristallo.
Se un cacciatore di camosci, o un alpinista intraprendente, desidera di incontrare la bellissima Dama Bianca, lei lo guarda e gli sorride dolcemente… e il suo sorriso provoca nel coraggioso viaggiatore un ardore tale che egli, incurante dei pericoli, continua senza posa a salire e ad arrampicarsi verso la cima nevosa. Nel suo audace procedere egli “non ammira altro che il volto candido della Regina e la sua corona di gemme scintillanti”. Ma i folletti e gli spiriti del monte, che si crede siano gelosi della loro Dama, tentano in ogni modo di ostacolarlo, finché egli scivola e precipita nel vuoto.
Allora la Regina delle Nevi piange tristemente, e le sue lacrime scivolano dai ghiacciai, cadono oltre le rupi e quando toccano terra fioriscono in mille, bianche stelle alpine. (4)
Si potrebbe pensare che la Dama Bianca pianga le sue lacrime ogni volta che un viaggiatore lascia la presa e precipita nei crepacci, ovvero ogni volta che egli cede agli ostacoli dei folletti dei ghiacciai – che altro non fanno se non mettere alla prova coloro che desiderano raggiungere la vetta – ed abbandona il suo viaggio.
Ma è pur vero che la dimora della bianca Regina è molto lontana, ed è facile cadere e precipitare nel vuoto più e più volte, poiché il cammino per raggiungerla è certamente il più difficile che si possa intraprendere. Ciò che conta, forse, è riprendere il viaggio ogni volta, senza lasciarsi abbattere dalle sfide dei folletti, ricordando che il sorriso della Dama non abbandona mai i suoi cercatori, e che lei è sempre lassù, ad aspettarli.

Infine, ricordiamo un’ultima, bellissima leggenda dedicata alla stella alpina, che rende ancora più avvinta la vicinanza fra le Fate e questo splendido fiore immacolato.

La Leggenda della Stella Alpina

Molti e molti secoli fa, quando quelle meravigliose montagne, chiamate oggi Dolomiti, emersero dalle acque che a quei tempi sommergevano buona parte del nostro globo, scesero sulla Terra delle Creature favolose fatte di fumo e di nebbia, di lembi di nuvole e di arcobaleno.
Erano gli Spiriti-delle-Cose-non-create che cominciarono a dar forma e vita agli alberi, alle erbe, ai fiori.
Gli alberi si moltiplicarono in poco tempo e ricoprirono molte zone sotto le pendici di quelle montagne. Erano abeti, larici, pini. Sulle colline nacquero le betulle e il sorbo, il frassino e il castagno. Le erbe formarono immense distese di prati lussureggianti, che discendevano dai ghiaioni fino alle piane in dolci declivi o arditi pendii. I fiori spuntarono: nei boschi c’erano i piccoli garofani cremisi e i ciclamini, nei prati anemoni gialli, clematidi viola, primule bianche e colchici lilla. E fiori spuntarono nelle paludi: erano giaggioli, gladioli, narcisi…
Altri ne nacquero sulle rive dei laghi e sugli specchi d’acqua, come le ninfee bianchissime e i nannufari gialli. Ancora spuntarono le aquilegie, le pulsatille, le peonie e i papaveri alpini. E moltissimi altri dai colori delicati e luminosi.
Sotto le ultime rocce ecco prosperare i primi “baranci” o pini mughi. Accanto sorsero gli arbusti dei rododendri color rosso, i raponzoli di roccia e le meravigliose genziane turchine. Cosi ogni cosa ebbe il “suo” fiore e le genti che vivevano in quelle vallate fra le montagne ne godettero e ringraziarono il cielo e la natura.
Ma in mezzo a tutte quelle meraviglie c’era qualcuno che soffriva in silenzio: era la Grande Montagna di Lavaredo, nuda e dirupata, scanalata da lunghi camini verticali nei quali colavano le gelide stille dei ghiacciai perenni, tagliata orizzontalmente dalle cenge e scarnita dalle acque in orridi strapiombi…
Solo le sue pareti altissime, spesso lisce e diritte come pale, riflettevano la luce del sole che alla sera le accarezzava con gli ultimi raggi infuocati. La Grande Montagna allora sembrava diventare trasparente come cristallo, diafana come un lembo di nuvola…
Ma quella straordinaria carezza del sole non poteva renderla felice. Essa ammirava dall’alto i sottostanti pianori verdi, rigogliosi e fioriti, le fitte abetaie, i laghetti verdazzuri…
Ognuna di queste “cose” possedeva un “fiore”! Perfino la neve ne aveva uno: un timido fiorellino bianco, a forma di campanellino chiamato Bucaneve, che all’inizio della primavera forava quella bianca coltre per emergere diritto e luminoso.
La Grande Montagna cominciò a lamentarsi: “A cosa serve essere cosi alta e imponente se la natura non mi vuole donare neanche un piccolo fiore? Le mie rocce sono aspre, nude, scarnite e tristi… Se la Terra non si vuole ricordare di me, io mi rivolgerò al cielo!”.
E nella notte profonda essa tentò di raggiungere la cupola del cielo per prendere almeno una stella che adornasse le sue rocce così cupe.
Invano!
Le stelle brillavano misteriosamente nel cielo turchino, troppo lontano, e la Montagna si sentiva sempre più triste e si lamentava con la voce del vento che vorticava attorno alle sue alte cime. Allora le slavine scendevano a valle, i macigni ruzzolavano dalle sue pareti scabre e tenebrose rimbalzando con cupo rumore di roccia in roccia, la tempesta scendeva in lunghi rivoli d'acqua in un diluvio di lacrime.
La udì finalmente il vento del Nord, che riportò i suoi lamenti alla più bella delle Fate: Samblàna, che viveva da tempo lontanissimo fra gli spalti delle Dolomiti.
La Fata comprese l’angoscia della Grande Montagna e una notte si levò nell’alto del cielo per cogliere una stellina lucente.
Presala delicatamente fra le sue dita, ella si diresse verso la più alta vetta delle Tre Cime di Lavaredo e la depose fra le rocce. Poi la toccò e la trasformò in un meraviglioso fiore stellato, dai petali vellutati, bianco come la neve, e la chiamò “stella alpina”.
Così la Grande Montagna ebbe anch’essa il suo magnifico fiore!
In seguito le “stelle alpine” si moltiplicarono; nacquero sulle Crode, sugli spalti rocciosi, sui picchi inviolati…
E diventarono i fiori più pregiati delle Dolomiti.
” (5)

***

Come si può forse intuire da queste bellissime leggende, la stella alpina dai petali color della neve simboleggia la più alta e lucente nobiltà, la purezza dell’anima che si è resa inattaccabile da qualsiasi oscurità o bruttura, e si è elevata al di sopra di esse.
Avvicinarsi al suo candore, ovvero rendersi ad essa sempre più simili, significa camminare verso il raggiungimento della vetta, verso il termine del lungo viaggio di coloro che, dopo aver percorso le antiche vie invisibili che valicano le montagne, ritrovano uno stato d’essere limpido, luminoso e incorruttibile.
E si potrebbe pensare che questa graziosa piantina suggerisca, a chi la voglia ascoltare, di distaccarsi poco per volta dalle cose solamente materiali, arrampicandosi sempre più lungo le stradine ripide e scivolose che portano ai regni sottili, dove lei vive.

La nobile stella alpina, infine, è il fiore sacro alle Fate dei ghiacciai, che la colgono dal cielo notturno per donarla alla terra e far fiorir le montagne.
Nessuno può sfiorarla, a meno che non si sia disposti a conoscere la morte per poterne raccogliere un unico, morbido fiore bianco… come una liquida goccia d’acqua lattiginosa che dona tutta la felicità che un mortale possa sognare.
Chi la coglie, è degno dell’Amore di una Dea.




Note:

1. Cfr Alfredo Cattabiani, Florario, pag. 584

2. Per approfondire la figura di Berchta e delle altre Dee simili vedi Le origini della Befana: Le antiche Dee di Luce e Fortuna, ricerca di Violet per Il Tempio della Ninfa; e Fiabe e Favole: Frau Holle, ricerca di Violet per Il Tempio della Ninfa.

3. Citazioni da Maria Savi-Lopez, Leggende delle Alpi, Editrice Il Punto, Torino, 2007, pag. 17

4. Ibidem, pag. 138

5. Tratto da Gari Monfosco, Dolomiti: storie e leggende, Tassotti


Fonti

Florario, Alfredo Cattabiani, Oscar Saggi Mondadori, Milano, 1996
Leggende delle Alpi, Maria Savi-Lopez, Editrice Il Punto, Torino, 2007
Dolomiti: storie e leggende, Gari Monfosco, Tassotti, 1987
http://www.ambrosialab.com/pubblicazioni/cosmeceuticals/Leontopodium%20alpinum.pdf
http://www.bergamo.uoei.it/Fiori/Stella_Alpina.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Leontopodium_alpinum
http://it.wikipedia.org/wiki/Leontopodium
http://it.wikipedia.org/wiki/Leontopodium_alpinum

Foto di Apollonio Tottoli


Ricerca di Violet. Vietata la riproduzione anche parziale senza il permesso dell'autrice e senza citare la fonte.


Stella Alpina | Login/crea un profilo | 5 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: Stella Alpina (Punti: 1)
da Ailynn 31 Mar 2012 - 16:19
(Info utente | Invia il messaggio)
Che bello questo articolo!!!
Mi sono sempre state molto care le leggende legate alla montagna ed alle Dolomiti soprattutto... avevo un libro da piccola che ne raccoglieva alcune ed avevano sempre quel non so che di commovente.
La stella alpina poi cresce nel paesino di montagna dove mia madre è nata, proprio sulle dolomiti, e dopo anni che non ne vedevo una le ho riviste spuntare lì dove ora riposa mio nonno. E' un fiore che racchiude in sè tutta la candida bellezza delle vette innevate, la purezza dell'aria cristallina e del cielo terso,dove senza inquinamento luminoso sono riuscita a vedere stelle di cui, in città, nemmeno sospettavo l'esistenza.

Re: Stella Alpina (Punti: 1)
da Alessandro 31 Mar 2012 - 18:44
(Info utente | Invia il messaggio) http://creviceweeds.over-blog.net)

Sono felice di scoprire che adesso la bellissima stella alpina è di nuovo diffusa. Mentre leggevo mi è tornato alla memoria il ricordo più bello di un lungo viaggio in montagna, e proprio pochi giorni fa ho letto delle danze sui monti delle Fate coronate di stelle alpine. Però non conoscevo ciò che hai raccontato, soprattutto non conoscevo i miti e le leggende del meraviglioso fiore sacro alle Fate, e leggerli così narrati è stata una gioia, e apprenderne i significati attraverso il modo in cui sai rivelarli, Violetta, è stato ancora una volta commovente. Grazie! *.*

Re: Stella Alpina (Punti: 1)
da mausci 01 Apr 2012 - 22:29
(Info utente | Invia il messaggio) http://comemistermagoo.blogspot.com)
...Tu raccogli quella stella, che sa tutto del tuo amore, sarai l'unica a vederla e a nasconderla sul cuore..
Quando a sera sarai sola non piangere perché nel ricordo vedrai ancora tu e la stella insieme a me..
"Stelutis Alpinis", versione italiana di F. De Gregori.
*.* grazie Violet...

Re: Stella Alpina (Punti: 1)
da LaZiaArtemisia 03 Apr 2012 - 09:39
(Info utente | Invia il messaggio) http://laziaartemisia.blogspot.com/)
Non conoscevo quasi nulla di questo fiore incantato, è stata una sorpresa! Le leggende che la avvolgono sono stupende, così come i luoghi ai quali appartengono.. Meraviglia!

la Zia Artemisia

Re: Stella Alpina (Punti: 1)
da Danae 05 Apr 2012 - 00:04
(Info utente | Invia il messaggio) http://)
Bella da mozzare il fiato... *.*
Impariamo dalla Stella Alpina e cerchiamo la sua lucina dentro noi stesse.

Danina



© Il Tempio della Ninfa 2006/2024
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro