La Porta del Tempio


Se dalla Porticina vuoi passare,
il tuo abito dovrai abbandonare e molto piccola dovrai diventare...



 

Le Vie del Tempio

 

Radici di Strega




Luogo nato per raccogliere brani ispirati, riflessioni, ricerche e appunti di folklore, mitologia, storia ed etimologia incentrati sulla figura della strega e la via della strega interiore.

 

Al Filatoio Dorato


In una stanza segreta, illuminata da mille candele, una Filatrice fila l'invisibile e crea magiche storie.

· La Filatrice di Storie

 

Viandanti online

Ci sono 462 visitatori e
1 utente on-line

Sei un utente non registrato. Puoi loggarti qui o registrarti liberamente cliccando qui.

 

I Meli di Avalon




Compendio nato dagli studi del cerchio I Meli di Avalon, dedicato alla Tradizione Avaloniana e a miti, leggende, e fiabe celtiche legate alla simbologia di Avalon.

 

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?
Registrati subito.
Come
utente registrato potrai
cambiare tema grafico
e utilizzare tutti i servizi offerti.

 

Il Libro del Mese




Streghe
di Grado Giovanni Merlo

 

Il Tempio della Ninfa



Simboli
In questa sezione sono raccolti gli studi sui simboli, sui loro significati arcaici e sul loro potere, che sempre si rigenera e mai si esaurisce. Ricordare i simboli antichi significa ricordare il loro potere e aprire porte chiuse e dimenticate. Ogni simbolo, infatti, è come un sigillo che può spalancare le porte della percezione, facendo riscoprire ciò che sta scritto nel profondo della propria Anima.
Di seguito trovate gli articoli pubblicati per questo Argomento.


Nome argomento: Simboli

Vedi tutti gli articoli per questo argomento.

Il Fiore di Persefone
Venerdì, 31 Luglio 2009 - 05:01 Inviato da : Alessandro
Simboli «Giunsero alle correnti d’Oceano e alla Rupe Bianca;
e alle Porte del Sole e tra il popolo dei Sogni
arrivarono: e presto furono nel prato asfodelo,
dove abitan l’ombre, parvenze dei morti

Odissea», XXIV, 11-14.)

Sia nel mondo infero sia nel mondo supero, i due regni fra i quali divide il suo tempo, Persefone, la Sacra, è sempre accompagnata dai fiori. Alle soglie del regno di Hades, dove giungono i defunti dopo avere attraversato un fiume e dopo avere varcato una porta sorvegliata da Cerbero, ondeggiano i prati su cui volteggiano gli spettri. Sono chiamati Campi di Asfodelo («leimôn asphodelon») perché lussureggianti dei fiori grigi sacri a Persefone e ad Hekate, oltre che allo stesso Hades. Il serto di Kore a Rodi era di asfodelo.

Leggi altro... (13754 bytes ulteriori) 6 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

Porta sull'Altrove: Note di simbologia dello Specchio
Lunedì, 09 Giugno 2008 - 03:42 Inviato da : Alessandro
Simboli «I am that which began;
Out of me the years roll;
Out of me God and man;
I am equal and whole;
God changes, and man, and the form of them bodily; I am the soul


Algernon Charles Swinburne, «Hertha»

L’apparenza illusoria e la rivelazione del vero, o ciò che permette di distinguere la realtà dall’illusione, sono ugualmente simboleggiati dallo specchio, il quale rappresenta inoltre la congiunzione degli opposti, come vero e falso, autentico e ingannevole, trasparenza e opacità, luce e oscurità, medesimo e altro, oppure il riflesso che irretisce, o ancora la seducente bellezza femminile: in particolare, gli occhi e la capigliatura.

Leggi altro... (12231 bytes ulteriori) 5 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

Il Cavallo
Martedì, 16 Ottobre 2007 - 22:26 Inviato da : ValerieLeFay
Simboli La sua criniera sciolta nel vento è come l’onda profonda del mare.
Il suo zoccolo, duro e dolce contro la terra, lambisce l’erba verde.
Corre veloce ed indomito.
È l’epos.
Il fiero cavallo. La sacra giumenta.


Fu bestia da cavalcatura sin dall’antichità. Ma dall’VIII secolo a.c, con l’invasione dorica della Grecia, il cavallo venne introdotto in Europa anche come bestia da tiro.

Leggi altro... (6633 bytes ulteriori) 4 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

Il Triskel
Venerdì, 28 Settembre 2007 - 18:24 Inviato da : ValerieLeFay
Simboli Il triskel, altrimenti conosciuto come triskelis, triquetra, triscele o trinacria, è un simbolo molto antico.
Il suo nome significa tre gambe e deriva dal greco Tris (tre) e Keles (gambe).
Sulla sua origine si sono fatte molte speculazioni. Quel che è certo è che si tratta di un simbolo indoeuropeo.

Leggi altro... (6638 bytes ulteriori) 3 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

Il Serpente e il Potere Femminile
Giovedì, 29 Marzo 2007 - 08:41 Inviato da : Violet
Simboli Con movenze sinuose emerge dalle profondità terrestri, sorgendo dagli oscuri anfratti nascosti e protetti. La sua dimora sono i grovigli di radici intricate, le cavità terrose, ma anche le sorgenti, i corsi d’acqua e le paludi, i margini dei sentieri battuti dal sole e i rami degli alberi, delicatamente ombreggiati dal fresco fogliame.

Leggi altro... (13393 bytes ulteriori) 5 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina

Il Fuoco e la sua antica Magia
Lunedì, 19 Febbraio 2007 - 17:15 Inviato da : Violet
Simboli In epoche antiche, ogni cosa appartenente alla Madre Terra era considerata sua sacra espressione e manifestazione divina, pregna di carica magica e di potere arcaico e misterioso.
Gli uomini primitivi percepivano tale potere e tale sacralità in ciò che li circondava, come anche in loro stessi, e vivevano in armonia con i cicli della Natura cercando di adattarsi ad essi come meglio potevano, ed osservando i fenomeni terrestri per poter apprendere, sperimentare e conquistare nuove conoscenze.
Così facendo, essi accoglievano gli insegnamenti della Grande Madre e agivano in sintonia con Essa, mantenendo immutato il suo sottile Equilibrio e rispettandola in ogni sua forma.

Leggi altro... (16782 bytes ulteriori) 5 Commenti Invia l'articolo ad un amico Stampa la pagina



© Il Tempio della Ninfa 2006/2025
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso dell'autrice e senza citarne la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.

Questo sito è stato creato con MaxDev e utilizza MD-Pro 1.0.76
Il sito web e il tema grafico sono stati creati da Laura Violet Rimola. Le immagini appartengono ad Alan Lee.

Powered by MD-Pro